Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Quando la matematica diventa sfida: duelli numerici come nel Cinquecento e IA in cattedra

All’IIS Vallauri di Fossano un laboratorio ideato dalla professoressa Liuba Ballocco, docente valbormidese

Quando la matematica diventa sfida: duelli numerici come nel Cinquecento e IA in cattedra

«Imparare a giocare, stabilendo e rispettando regole oneste, crea l'abitudine ad una convivenza civile molto di più che non lunghe prediche di educazione civica», scriveva Lucio Lombardo Radice. È proprio da questa citazione che prende vita un progetto innovativo e coinvolgente che unisce storia, matematica e tecnologia.

L’idea nasce dalla professoressa Liuba Ballocco, docente valbormidese, che da quattro anni propone agli studenti della classe 2ªA indirizzo tecnologico meccanico dell’IIS “G. Vallauri” di Fossano un laboratorio interdisciplinare unico nel suo genere, presentato ad inizio mese al XXXVIII convegno UMI-CIIM a Genova.

Il cuore delle attività rievoca i duelli matematici del Cinquecento, quando i grandi matematici italiani si sfidavano davanti a un pubblico entusiasta. Allo stesso modo, in aula viene allestita una disfida matematica tra quattro squadre secondo uno schema a eliminazione diretta, con quesiti estratti prevalentemente da fonti storiche.

Una novità delle ultime edizioni è l’introduzione dell’intelligenza artificiale: al termine delle sfide, gli studenti hanno l’opportunità di “misurarsi” con l’IA, sottoponendole gli stessi quesiti affrontati durante la gara. Non solo: i ragazzi analizzano e correggono le risposte generate dall’IA, confrontando anche le soluzioni di diversi modelli. In questo modo, diventano loro stessi docenti per un giorno, “salendo in cattedra” con spirito critico e capacità di valutazione.

Il laboratorio non è solo un esercizio di logica e calcolo, ma anche un percorso che intreccia tradizione e innovazione, stimolando la curiosità e la consapevolezza degli studenti sui temi dell’apprendimento, della convivenza civile e del rapporto sempre più stretto tra scuola e nuove tecnologie.

Ulteriori dettagli sono disponibili al link: educationduepuntozero.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x