ultime notizie
24 Settembre 2025 - 10:47
«Imparare a giocare, stabilendo e rispettando regole oneste, crea l'abitudine ad una convivenza civile molto di più che non lunghe prediche di educazione civica», scriveva Lucio Lombardo Radice. È proprio da questa citazione che prende vita un progetto innovativo e coinvolgente che unisce storia, matematica e tecnologia.
L’idea nasce dalla professoressa Liuba Ballocco, docente valbormidese, che da quattro anni propone agli studenti della classe 2ªA indirizzo tecnologico meccanico dell’IIS “G. Vallauri” di Fossano un laboratorio interdisciplinare unico nel suo genere, presentato ad inizio mese al XXXVIII convegno UMI-CIIM a Genova.
Il cuore delle attività rievoca i duelli matematici del Cinquecento, quando i grandi matematici italiani si sfidavano davanti a un pubblico entusiasta. Allo stesso modo, in aula viene allestita una disfida matematica tra quattro squadre secondo uno schema a eliminazione diretta, con quesiti estratti prevalentemente da fonti storiche.
Una novità delle ultime edizioni è l’introduzione dell’intelligenza artificiale: al termine delle sfide, gli studenti hanno l’opportunità di “misurarsi” con l’IA, sottoponendole gli stessi quesiti affrontati durante la gara. Non solo: i ragazzi analizzano e correggono le risposte generate dall’IA, confrontando anche le soluzioni di diversi modelli. In questo modo, diventano loro stessi docenti per un giorno, “salendo in cattedra” con spirito critico e capacità di valutazione.
Il laboratorio non è solo un esercizio di logica e calcolo, ma anche un percorso che intreccia tradizione e innovazione, stimolando la curiosità e la consapevolezza degli studenti sui temi dell’apprendimento, della convivenza civile e del rapporto sempre più stretto tra scuola e nuove tecnologie.
Ulteriori dettagli sono disponibili al link: educationduepuntozero.it.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link