ultime notizie
26 Settembre 2025 - 18:05
Dal 30 settembre al 3 ottobre, una delegazione di Confindustria Cuneo volerà in Giappone per partecipare all’Expo di Osaka 2025, nell’ambito della missione confindustriale piemontese organizzata da Confindustria Piemonte insieme a Regione Piemonte, Ceipiemonte, Comune di Torino, Politecnico, Unioncamere Piemonte e Camera di Commercio di Torino, con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Con 14 imprese partecipanti, la provincia di Cuneo sarà la più rappresentata dell’intera delegazione piemontese. A volare verso il Sol Levante saranno: Almec, Argea, Bios Management, Compet-e, Cuneo Lube, Eliotec, Fimet Motori e Riduttori, Flextech, Fts, Marcopolo Engineering, Silvateam, Sisea, Università Pegaso e Versya.
L’obiettivo della missione è chiaro: rafforzare i rapporti economici e industriali con il Giappone, favorire l’internazionalizzazione delle imprese cuneesi e piemontesi, promuovere le eccellenze produttive del territorio e aprire nuovi spazi di collaborazione nei settori tecnologico, green e digitale.
Il primo incontro ufficiale si terrà martedì 30 settembre al Padiglione Italia dell’Expo con il convegno “Piemonte meets Osaka. Eccellenze piemontesi, export e investimenti in Giappone”, alla presenza di Mario Vattani (Commissario generale per l’Italia), Elena Chiorino, Alessandro Battaglia, Davide Fantoni, Giorgia Garola, Andrea Tronzano e Alberto Cirio.
Giovedì 2 ottobre, il Politecnico di Torino sarà protagonista dell’evento “Volare: dove i sogni incontrano la tecnologia”, con gli interventi del rettore Stefano Corgnati e del sindaco di Torino Stefano Lo Russo.
Durante la missione, sono previste visite aziendali di rilievo internazionale:
Mercoledì 1° ottobre, la delegazione sarà a Kyoto per visitare gli stabilimenti di Nissha, multinazionale attiva nei materiali industriali, nei dispositivi elettronici e nelle tecnologie mediche, con un polo produttivo anche a Casalgrasso (CN);
Giovedì 2 ottobre, tappa a Toyota City, cuore della casa automobilistica giapponese;
Venerdì 3 ottobre, chiusura al Panasonic Museum di Osaka, luogo simbolo della cultura industriale giapponese.
«La missione a Osaka rappresenta per le aziende cuneesi un’opportunità concreta e strategica – sottolinea Giuliana Cirio, Direttore generale di Confindustria Cuneo –.
Nel 2024, l’export manifatturiero verso il Giappone è stato di 74,7 milioni di euro, con 12,4 milioni di import. Numeri che evidenziano un potenziale enorme: il Giappone sta investendo con decisione nel digitale e nel green, aprendo spazi di collaborazione e diversificazione dei mercati per le nostre imprese».
«Partecipiamo a questa missione – aggiunge Alessandro Battaglia, presidente della Commissione Internazionalizzazione e Attrazione Investimenti di Confindustria Piemonte – per presentare le opportunità di investimento in Piemonte e favorire partnership industriali e tecnologiche nei settori ad alto valore aggiunto.
Il dialogo con istituzioni e imprese giapponesi è essenziale per costruire collaborazioni strategiche di lungo periodo».
Con uno sguardo rivolto al futuro e radici solide nel territorio, il Cuneese si presenta così all’Expo di Osaka come ambasciatore del made in Italy industriale e tecnologico, pronto a stringere nuovi legami e a farsi ponte tra Piemonte e Giappone.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link