Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La sfida di Filippo: un videoclip girato in cima ad una torre medievale

Il chitarrista cebano Filippo Uberti ha realizzato il suo ultimo video in una location inusuale: «Non serve andare lontano per trovare luoghi meravigliosi, li abbiamo qui»

La sfida di Filippo: un videoclip girato in cima ad una torre medievale

Filippo Uberti durante la registrazione del videoclip sulla Torre di Castellino Tanaro

Un paesaggio mozzafiato, una torre antica che domina le colline e una chitarra che racconta emozioni senza bisogno di parole. È qui, a Castellino Tanaro, tra storia e natura, che Filippo Uberti, 25 anni, chitarrista cebano, ha girato il video del suo nuovo brano “FIGHT”, una composizione strumentale che unisce tecnica, sentimento e un profondo legame con le proprie radici.

«Fight è un brano interamente strumentale per chitarra che scrissi circa due anni fa e che presentai al mio esame di Diploma all’Accademia Lizard di Torino» – racconta Filippo – «Ho deciso di girare il video proprio alla Torre di Castellino perché la trovo stupenda. A me piace l’idea di raccontare la natura e, in particolare, il nostro territorio attraverso la mia musica».

Per lui, valorizzare i luoghi che lo hanno visto crescere è una vera missione:

«Spesso non è necessario andare lontano per visitare paesaggi mozzafiato o edifici storici: ogni tanto ci dimentichiamo che tutto questo lo abbiamo proprio qui, nelle nostre zone… e la Torre di Castellino ne è la prova!»

   

  

Un talento che nasce nel Cebano

 

Chitarrista, insegnante e content creator, Filippo ha fatto della musica la sua vita. Dopo gli studi all’Istituto Musicale Marenco di Ceva, ha frequentato per cinque anni l’Accademia Lizard di Torino, dove si è diplomato con il massimo dei voti nel 2023.

«Ora insegno chitarra all’Istituto Musicale di Garessio, alla Scala del Re di Mondovì e, da quest’anno, anche all’Accademia di Torino dove ho studiato» spiega.

Ma accanto all’insegnamento, c’è un’altra grande passione: la divulgazione musicale sui social. Con il suo profilo Instagram @BreakingGuitar, seguito da oltre 60 mila persone, Filippo è diventato un punto di riferimento per appassionati e giovani musicisti.

«Da circa un anno porto avanti il mio lavoro come content creator» – racconta – «Sul mio profilo pubblico esercizi, cover, consigli e contenuti legati al mondo della chitarra. È un modo per condividere la mia esperienza e per far crescere una community di persone che amano suonare tanto quanto me».

Grazie alla sua attività online, Filippo ha iniziato anche a collaborare con diversi brand musicali:

«Attualmente lavoro come artista per un brand italiano di cavi per chitarra, Stef Project Cables, e sono molto orgoglioso di rappresentare un marchio made in Italy».

   

Tra palco e studio

 

Oltre al percorso solista, Filippo suona in diverse formazioni:

«Faccio parte di un trio acustico chiamato Swingo Gringo, di un gruppo punk, i Teardrop, e di una band heavy metal, i Today’s Inmates. Mi piace spaziare tra generi diversi: ogni progetto mi permette di esprimere un lato differente della mia musica».

Dopo il successo di “Stronger”, il suo primo brano strumentale, “Fight” rappresenta un nuovo passo avanti, un inno alla determinazione e alla bellezza del territorio.

«Il mio intento è far conoscere alla gente che mi segue i luoghi meravigliosi che abbiamo qui, e magari invogliarli a venirli a visitare. La musica può essere un ponte tra arte e territorio, e spero che questo progetto possa ispirare altri a fare lo stesso».

 

 

Filippo non dimentica di ringraziare chi ha reso possibile la realizzazione del video:

«Ringrazio molto il Comune di Castellino per avermi dato la possibilità di girare in un luogo così suggestivo, Alessandro Garelli per le riprese e il montaggio, e Tony De Gruttola e Daniel Bestonzo per l’arrangiamento e la produzione del brano».

Tra tecnica, passione e amore per la propria terra, Filippo Uberti dimostra che anche un piccolo borgo può diventare un grande palcoscenico. E che una chitarra, se guidata dal cuore, può raccontare storie più forti di mille parole

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x