ultime notizie
02 Ottobre 2025 - 09:18
I Comuni di Ormea, Garessio, Priola, Bagnasco e Nucetto hanno scelto di collaborare per un grande progetto di tutela ed educazione per il benessere dei cani.
L’iniziativa è stata finanziata con un apposito bando promosso dalla Regione Piemonte destinato a campagne educative formative e informative sul possesso responsabile di cani, a cui ha partecipato il Comune di Ormea in qualità di Ente capofila, ottenendo un contributo di 5 mila euro.
Nel mese di ottobre verranno organizzati 5 eventi pubblici per sensibilizzare cittadini e famiglie su temi fondamentali come:
il divieto di tenere i cani a catena e i maltrattamenti,
il randagismo e l’importanza della sterilizzazione,
la convivenza responsabile con gli amici a quattro zampe.
Il primo appuntamento si terrà venerdì 3 ottobre, alle 20.30 a Pievetta, e verterà su “L’ABC del cane. Alimentazione, bisogni, comportamento” con Monica Burroni veterinaria nutrizionista e Federica Fiorentino biologa, modera Laura Canavese, sindaco di Priola.
Venerdì 10 ottobre, alle 20.30 a Bagnasco, si parlerà di “Adottare consapevolmente. Un nuovo amico a casa, come scegliere e a chi rivolgersi”, con Estelo Anghilante, educatrice cinofila con approccio cognitivo zooantropologico e responsabile del Canile Rifugio 281.
Venerdì 17 ottobre, alle 20.30 a Ormea, focus su “Quale il momento giusto? Sterilizzazione e maltrattamento, ognuno di noi può fare la differenza” con Alessandro Piacenza, legale OIPA Italia e Laura Grassi, scienziata ambientale, modera Giorgio Ferraris, sindaco di Ormea.
Venerdì 24 ottobre, alle 20.30 a Garessio, l’attenzione sarà centrata sul “Pronto soccorso canino. Come affrontare piccoli incidenti ed emergenze” con Ursula Monasteri, veterinaria, modera Francesco Bernardi, addestratore cinofilo ENCI.
E per finire domenica 26 ottobre, alle 15.30 a Nucetto, si affronterà un tema sempre di attualità “Crescere insieme. Bambini e cani, pillole per la convivenza” con Stefania Cometto (“Dogs for kids”), modera Francesco Bernardi, addestratore cinofilo ENCI.
Il progetto prevede inoltre incontri nelle Scuole con i più giovani per coltivare sin dall’infanzia una cultura del rispetto, della responsabilità e dell’empatia verso i cani, contrastando stereotipi e paure.
Previsti anche un corso gratuito con patentino aperto a tutti e una campagna online e offline per diffondere buone pratiche.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link