Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Cani felici, cittadini migliori: una valle intera in difesa degli amici a 4 zampe

Succede in Alta Val Tanaro. Cinque Comuni, cinque incontri e un obiettivo condiviso: crescere una comunità più consapevole, empatica e rispettosa verso i cani. Al via un grande progetto, finanziato dalla Regione, di educazione al benessere animale

Cani felici, cittadini migliori: una valle intera in difesa degli amici a 4 zampe

I Comuni di Ormea, Garessio, Priola, Bagnasco e Nucetto hanno scelto di collaborare per un grande progetto di tutela ed educazione per il benessere dei cani.

L’iniziativa è stata finanziata con un apposito bando promosso dalla Regione Piemonte destinato a campagne educative formative e informative sul possesso responsabile di cani, a cui ha partecipato il Comune di Ormea in qualità di Ente capofila, ottenendo un contributo di 5 mila euro.

 

 

Nel mese di ottobre verranno organizzati 5 eventi pubblici per sensibilizzare cittadini e famiglie su temi fondamentali come:

  • il divieto di tenere i cani a catena e i maltrattamenti,

  • il randagismo e l’importanza della sterilizzazione,

  • la convivenza responsabile con gli amici a quattro zampe.

 

 

Il primo appuntamento si terrà venerdì 3 ottobre, alle 20.30 a Pievetta, e verterà su “L’ABC del cane. Alimentazione, bisogni, comportamento” con Monica Burroni veterinaria nutrizionista e Federica Fiorentino biologa, modera Laura Canavese, sindaco di Priola.

Venerdì 10 ottobre, alle 20.30 a Bagnasco, si parlerà di “Adottare consapevolmente. Un nuovo amico a casa, come scegliere e a chi rivolgersi”, con Estelo Anghilante, educatrice cinofila con approccio cognitivo zooantropologico e responsabile del Canile Rifugio 281.

Venerdì 17 ottobre, alle 20.30 a Ormea, focus su “Quale il momento giusto? Sterilizzazione e maltrattamento, ognuno di noi può fare la differenza” con Alessandro Piacenza, legale OIPA Italia e Laura Grassi, scienziata ambientale, modera Giorgio Ferraris, sindaco di Ormea.

Venerdì 24 ottobre, alle 20.30 a Garessio, l’attenzione sarà centrata sul “Pronto soccorso canino. Come affrontare piccoli incidenti ed emergenze” con Ursula Monasteri, veterinaria, modera Francesco Bernardi, addestratore cinofilo ENCI.

E per finire domenica 26 ottobre, alle 15.30 a Nucetto, si affronterà un tema sempre di attualità “Crescere insieme. Bambini e cani, pillole per la convivenza” con Stefania Cometto (“Dogs for kids”), modera Francesco Bernardi, addestratore cinofilo ENCI.

 

 

Il progetto prevede inoltre incontri nelle Scuole con i più giovani per coltivare sin dall’infanzia una cultura del rispetto, della responsabilità e dell’empatia verso i cani, contrastando stereotipi e paure.
Previsti anche un corso gratuito con patentino aperto a tutti e una campagna online e offline per diffondere buone pratiche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x