ultime notizie
05 Ottobre 2025 - 17:49
Foto didascalica creata utilizzando il supporto dell'AI
Il motore silenzioso dell’Italia lavora tra le mura di casa. Dalla cura dei figli e degli anziani alla gestione quotidiana delle famiglie, il lavoro di cura non retribuito rappresenta una ricchezza invisibile da 473,5 miliardi di euro l’anno, pari al 26% del PIL nazionale.
A rivelarlo è un’indagine condotta da Federcasalinghe in collaborazione con l’Ufficio OIL per l’Italia e San Marino, che fotografa un Paese ancora fortemente dipendente dal contributo delle donne: il 71% di questo lavoro sommerso è infatti sulle loro spalle.
Dietro le cifre, un sistema di welfare familiare che regge gran parte dell’economia reale ma che resta privo di riconoscimento, tutele e sostegno istituzionale.
Secondo la ricerca, tre donne su quattro dichiarano che prendersi cura della casa e dei propri cari non è stata una scelta libera, ma una necessità, spesso prolungata per oltre 13 anni di lavoro a tempo pieno.
Molte si trovano intrappolate nell’“effetto sandwich”, costrette a dividersi tra la cura dei figli e quella dei genitori anziani.
Le conseguenze sono pesanti: il 90% dei caregiver di adulti o anziani non autosufficienti sono donne, esposte a turni superiori alle 55 ore settimanali, stress cronico, isolamento e rischi per la salute.
Il lavoro di cura si traduce spesso in rinunce professionali e povertà pensionistica.
In Italia, quasi la metà delle madri lascia il lavoro dopo la nascita del primo figlio, e oltre 3,2 milioni di persone dichiarano di essere inattive per responsabilità familiari: il 95% sono donne.
La mancanza di contributi previdenziali e di fondi pensione adeguati espone le caregiver a rischi elevati di esclusione sociale in età avanzata.
Lo studio elenca dieci linee di azione prioritarie per riconoscere e valorizzare il lavoro invisibile che sorregge la società italiana:
Riconoscere il valore sociale ed economico del lavoro di cura non retribuito.
Favorire l’accesso delle donne al lavoro retribuito, come leva contro il declino demografico e per un welfare più sostenibile.
Sviluppare una strategia nazionale per la cura, allineata agli standard internazionali.
Rafforzare previdenza sociale e tutele per gli infortuni domestici.
Promuovere campagne di sensibilizzazione per abbattere gli stereotipi di genere e restituire dignità a chi si prende cura degli altri.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link