ultime notizie
13 Ottobre 2025 - 10:32
C’era un tempo in cui dire “sì” alla donazione di organi sembrava quasi un gesto naturale, un atto di fiducia e solidarietà collettiva. Oggi, invece, quel consenso sta diventando sempre più raro. In Piemonte – una regione che vanta uno dei più importanti centri trapianti d’Italia, l’Ospedale Molinette di Torino – i numeri raccontano una realtà preoccupante: 8.200 persone sono attualmente in lista d’attesa per ricevere un organo, ma le donazioni sono in calo costante.
A lanciare l’allarme sono stati i rappresentanti dell’Aido (Associazione italiana donatori di organi) durante un’audizione davanti alla Commissione Sanità del Consiglio regionale del Piemonte, presieduta da Luigi Icardi.
Un incontro intenso, durante il quale Valter Mione (presidente Aido provinciale di Torino), Fabio Arossa (vicepresidente regionale) e Claudia Contenti (segretaria provinciale) hanno tracciato un quadro chiaro: «Dopo la pandemia, i consensi alla donazione sono sensibilmente diminuiti: siamo passati dall’80% al 60%. E i più giovani, davanti alla domanda sul consenso al rinnovo della carta d’identità, spesso non si esprimono o, nel dubbio, rispondono no».
Dietro quei numeri, però, non ci sono solo statistiche, ma storie sospese, vite che attendono un nuovo cuore, un rene, un fegato per continuare a vivere. Ogni “no” o ogni silenzio equivale a un’attesa più lunga, a una speranza che si affievolisce.
Secondo l’Aido, il problema non è solo culturale, ma anche organizzativo. «Abbiamo bisogno di fare rete – ha spiegato Mione – e di coinvolgere meglio i Comuni e le Asl. Dove sono presenti i nostri volontari, i consensi aumentano in modo significativo, ma non riusciamo a coprire tutto il territorio».
Oggi i cittadini possono esprimere la propria volontà alla donazione in tre modi:
Al momento del rinnovo della carta d’identità elettronica (CIE),
Presso le Asl,
Attraverso l’App DigitalAIDO, che consente di dichiarare digitalmente il proprio consenso.
Eppure, molti non sanno di avere questa possibilità. Da qui la necessità di una comunicazione più diretta e capillare, che non si limiti ai moduli amministrativi, ma racconti il valore umano e concreto di una scelta che può salvare fino a sette vite.
L’incontro con la Commissione Sanità è stato anche un momento di confronto politico e istituzionale.
Diversi consiglieri hanno espresso il desiderio di sostenere l’Aido in una campagna di sensibilizzazione più ampia, che coinvolga anche l’Anci Piemonte per raggiungere tutti i Comuni.
Sono intervenuti, tra gli altri, Silvio Magliano (Lista Cirio), Monica Canalis e Daniele Valle (Pd), Davide Zappalà e Silvia Raiteri (Fratelli d’Italia), Sarah Disabato (Movimento 5 Stelle). Tutti concordi sull’importanza di rafforzare la rete dei volontari e di inserire la cultura della donazione nei percorsi educativi e civici.
«Serve un’educazione alla scelta consapevole, già nelle scuole – ha sottolineato Canalis – perché dire sì non è solo un gesto tecnico, ma un atto di civiltà».
Dietro l’appello dell’Aido c’è un messaggio che va oltre le statistiche: donare è un atto d’amore e di fiducia nel futuro.
Il Piemonte, da sempre tra le regioni più virtuose in Italia nel campo dei trapianti, rischia oggi di vedere rallentato un sistema sanitario che ha salvato migliaia di persone.
E mentre nelle sale d’attesa delle Molinette e degli altri ospedali piemontesi i pazienti aspettano, ogni cittadino ha la possibilità di cambiare le cose con una semplice decisione: dire “sì”.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link