ultime notizie
17 Ottobre 2025 - 06:39
Durante la “Festa del Cece” nel fine settimana a Nucetto è stato inaugurato anche il rinnovato Polo museale presso la Stazione ferroviaria, che da oggi è completamente automatizzato.
«I nostri Musei nascono nel 2011 – spiega il sindaco Dho –, grazie alla disponibilità di RFI di concederci in comodato gratuito gli stabili dell’ex stazione ferroviaria, e al finanziamento della Regione Piemonte, per la realizzazione del Museo storico della linea ferroviaria Ceva-Ormea e del Museo Ferroviario di Savigliano. Poi, nel 2012, grazie alle Fondazioni bancarie, sono nati il Museo storico di Nucetto e dell’Alta Val Tanaro, entrambi curati dall’Associazione Reggimento La Marina.
Dopo oltre dieci anni di attività si è notato un costante maggior flusso turistico nella nostra valle, con i visitatori, per lo più occasionali, che volevano conoscere le nostre peculiarità. Ma, a causa delle ridotte disponibilità e risorse principalmente umane, troppo sovente trovavano chiuse le porte, non solo dei Musei, ma anche delle chiese, dei castelli e di tutti quei luoghi simbolo e testimonianza della nostra storia».
«Grazie al finanziamento concesso dalla Fondazione Crc sul bando patrimonio dello scorso anno – continua il primo cittadino –, si è fatto un primo importante passo, creando un Polo museale interattivo non solo tra i due Musei, con la possibilità di effettuare visite con supporti audio autonomamente e aperture individuali su prenotazione, ma con tutto il territorio a cui fa riferimento, coinvolgendo quindi in primis il Castello e la Chiesa Santi Cosma e Damiano, la parrocchiale di Santa Maria Maddalena, la Miniera di carbone e quella del ferro, le trincee di “Terrebianche”.
L’obiettivo è far interfacciare il turista con tutto ciò che è storia, cultura, tradizione e paesaggio a Nucetto. Con la collaborazione con la ditta Leonardo Web di Manta di Saluzzo, leader del settore, si è potuto iniziare un percorso in tal senso».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link