ultime notizie
20 Ottobre 2025 - 18:25
Una Giornata Missionaria Mondiale originale e ricca di emozione quella che si è celebrata domenica nel Duomo di Ceva, alla presenza di mons. Godfrey, vescovo di Nsukka (Nigeria), la Diocesi di provenienza di don Paolo Ochada, sacerdote “fidei donum” che da tre anni presta servizio come collaboratore parrocchiale a Ceva. Mons. Godfrey era accompagnato da don Alexander, giovane sacerdote e studente al “Biblicum” di Roma.
Ad accogliere i due ospiti è stato don Franco Bernelli, parroco di Ceva, che ha spiegato:
«La Diocesi di Nsukka ha appena 100 anni di vita e conta già 400 giovani sacerdoti indigeni; una sessantina di loro studiano nei vari Atenei d’Europa e degli Stati Uniti, con l’intento di tornare nelle loro parrocchie per mettere a frutto quanto appreso. È una Diocesi forse unica nel continente africano, dove non sono più presenti i missionari, ma è evidente come il buon seme della Parola di Dio, seminato in passato dai primi evangelizzatori, abbia portato un abbondante frutto. Il vescovo ci ha aiutato a riflettere sulla bellezza della Chiesa universale e a pensarla come una grande famiglia che si aiuta a vicenda a portare i pesi gli uni degli altri e, se oggi nel nostro vecchio continente europeo la Chiesa soffre a causa della carenza di vocazioni e della presenza di altre fedi religiose, i credenti sono stimolati ad essere sempre più testimoni credibili della fede cristiana in un mondo secolarizzato e multireligioso».
Il vescovo Godfrey ha invitato i fedeli a riflettere sulla bellezza della Chiesa universale, una grande famiglia che si sostiene a vicenda e che condivide fatiche e speranze.
«È stata una bella Giornata Missionaria, in cui, attraverso la testimonianza della giovane ed entusiasta Chiesa nigeriana, abbiamo percepito l’urgenza di essere discepoli del Signore per diventare missionari nei nostri ambienti di vita quotidiana».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link