ultime notizie
28 Ottobre 2025 - 07:08
Per la gioia di grandi e piccini, è ritornata la transumanza. L’evento nato nel 2009 grazie a un’idea dell’allora assessore, il compianto Flavio Frascheri, e condivisa con entusiasmo dall’allora sindaco Franca Mattiauda, dalla Pro Loco e naturalmente dai protagonisti mandriani fratelli Mattiauda con le loro vacche, rappresenta la manifestazione più suggestiva della stagione.

Negli ultimi anni, per problemi vari, compresi anche giornate di pioggia, problematiche legate alla pandemia Covid, ragioni di sicurezza non era più stata organizzata.
Domenica 26 ottobre, divisi in due momenti distinti della giornata, bovini ed equini hanno attraversato le vie del paese, portando con sé la magia di un rito che unisce natura, cultura e comunità.

Il paese si è animato con stand gastronomici che hanno offerto prodotti tipici locali, caldarroste e vino caldo che ha riscaldato l’autunno. Un’occasione perfetta non solo per ammirare la bellezza della tradizione contadina, ma per sostenere le iniziative locali, scoprire sapori autentici ed immergersi nell’atmosfera unica della Valbormida.

Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link