ultime notizie
01 Novembre 2025 - 16:38
Tornano le Nitto ATP Finals. Sinner contro Alcaraz, lo spettacolo più adrenalinico dello sport mondiale. Ma non solo. Dal 6 al 16 novembre, Torino e il Piemonte offriranno un ricco calendario di eventi collaterali al duello sottorete degli 8 tennisti top al mondo: una settimana (e oltre) di talk, degustazioni, mostre, visite guidate e momenti di spettacolo che animeranno l’intero territorio.
Le iniziative mirano a valorizzare le eccellenze turistiche, culturali ed enogastronomiche locali, rendendo ancora più coinvolgente l’esperienza di residenti e visitatori.

«Le ATP Finals confermano il Piemonte come punto di riferimento internazionale per il tennis – commentano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore allo Sport Paolo Bongioanni – ma anche come laboratorio di opportunità per cultura, turismo e sviluppo. Vogliamo che ogni visitatore percepisca il nostro territorio come un luogo vivo, accogliente e innovativo, dove lo sport diventa occasione di scoperta e di esperienza».
Il centro delle iniziative sarà piazza Castello, dove Casa Tennis si sdoppierà in due cupole geodetiche: una dedicata all’accoglienza del pubblico e l’altra, da 199 posti, per incontri e talk gratuiti con protagonisti dello sport, della cultura e dello spettacolo.
Tra gli ospiti annunciati: Joe Bastianich, Michela Giraud, Luca Ravenna, la campionessa olimpica Michela Palmisano, gli ex sciatori Deborah Compagnoni e Giorgio Rocca, Lodo Guenzi, Willie Peyote, Sarah Toscano, la coppia Panatta-Bertolucci, e le atlete della Juventus Women. Le prenotazioni sono obbligatorie su turismotorino.org e visitpiemonte.com.
All’Archivio di Stato, in piazzetta Mollino, torna Casa Gusto, lo spazio dedicato alle degustazioni guidate curate da Camera di commercio e Regione Piemonte.
Con un contributo simbolico di 5 euro – devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo – il pubblico potrà partecipare a incontri che raccontano prodotti, abbinamenti e tradizioni del territorio.
Non mancheranno due mostre gratuite dedicate al tennis, allestite dal Museo della Racchetta (MOR) e dal MuPIn – Museo Piemontese dell’Informatica.
L’atmosfera di festa avvolgerà l’intera città: dal centro storico fino a piazzale Grande Torino, sede dell’Inalpi Arena e del Fan Village, con un’esperienza immersiva pensata per ogni età.
Tra gli eventi più attesi:
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link