Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Sciami di luce nel cielo: il Grattacielo della Regione diventa opera d’arte

A Luci d’Artista 2025 debutta Swarms: magia luminosa firmata da Chiara Camoni al 43° piano del Grattacielo regionale

Sciami di luce nel cielo: il Grattacielo della Regione diventa opera d’arte

Torino ha una nuova stella che brilla nel suo skyline. Da oggi anche il Grattacielo della Regione Piemonte entra ufficialmente tra i protagonisti di Luci d’Artista 2025, accendendo il suo 43° piano con Swarms (Sciami), l’affascinante installazione luminosa firmata dall’artista Chiara Camoni.

Una scelta che dà un segnale forte: la luce dell’arte non resta a terra, sale verso il cielo.

 

 

L’arte che vibra sospesa tra terra e nuvole

 

L’opera, visibile fino all’11 gennaio, gioca con la verticalità dell’edificio, trasformando il piano più alto in un organismo in movimento: sfere specchiate, luci mutevoli, colori che danzano.

Camoni immagina sciami luminosi – forse lucciole, forse farfalle, sicuramente magia – che volteggiano senza suono, come se seguissero una melodia nascosta.
Un balletto di riflessi sospesi, percepibile da lontano, che invade la città e la invita a guardare in su.

Un’anticipazione importante per l’artista, che sarà tra i nomi italiani protagonisti alla Biennale di Venezia 2026.

  

 

Una collaborazione che illumina la città

 

Il progetto nasce grazie al supporto della Regione Piemonte e della Fondazione CRT, segnando una nuova tappa nello sviluppo di Luci d’Artista, la storica rassegna della Città di Torino curata dalla Fondazione Torino Musei.

E non è un caso che l'accensione arrivi nei giorni di Artissima, quando Torino si trasforma nel cuore pulsante dell’arte contemporanea internazionale.

 

 

 

La voce delle istituzioni

 

«Il Grattacielo è la casa di tutti i piemontesi – hanno dichiarato il presidente Alberto Cirio, la vicepresidente Elena Chiorino e gli assessori Marina Chiarelli e Gianluca Vignale – e oggi diventa un palcoscenico di luce che dialoga con la città. Un simbolo che unisce tradizione e futuro, confermando Torino come capitale dell’arte contemporanea».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x