Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Cosa faccio nel week-end? I consigli di Nicolò

Tutti gli appuntamenti del fine settimana nel nostro territorio. I consigli del nostro Nicolò Bono

Cosa faccio nel week-end?

Il Monregalese si prepara a vivere un fine settimana ricco di iniziative per tutti i gusti: tra musica, cultura, buon cibo e natura, il territorio offre un calendario variegato di appuntamenti pensati per famiglie, appassionati e curiosi.

 

È nata una nuova rubrica video de L’Unione Monregalese!

Ogni fine settimana il nostro Nicolò Bono vi guiderà alla scoperta di eventi, sagre, mostre e appuntamenti imperdibili del territorio. Ogni settimana, un video breve e coinvolgente per scoprire cosa fare nel week-end tra Langhe, Monregalese, Cebano, Val Tanaro, Val Bormida e dintorni.

Un modo fresco e dinamico per restare sempre aggiornati su tutto ciò che rende speciale il nostro territorio!

   

 

Ecco gli eventi da segnare in agenda per trascorrere al meglio il week-end.

  

 VENERDÌ 7 NOVEMBRE 

 

BAGNASCO
“Autunno d’autore” in Biblioteca civica: alle ore 21 Marco Provaggi presenta il suo libro “Wendigo Ranch”, modera Giorgio Raviolo.

CEVA
Alle ore 21, al Teatro “Marenco” spettacolo “La lacrimevolissima istoria di ser Cristofaro Piccione che voleva scoprir l’America”, spettacolo ideato e scritto da Max Mao e portato in scena dall’autore con Manuel Alciati.

MILLESIMO
Al cinema Lux, prima edizione del “Jazzy Banzurna Fest”.

MONDOVÌ
Alle 17 presso la sala Borsellino dell’Alberghiero omaggio a Montale a 50 anni dal Nobel, con Stefano Casarino e Giovanni Cera.

MONDOVÌ
“Di monti e castanicoltori”: al Comizio Agrario alle 17,30.

PAROLDO
“L’Estate di San Martino”: alle 19 “Cena delle Masche” incontri gastronomici nei ristoranti locali e suggestiva passeggiata notturna sui sentieri delle masche.

PEVERAGNO
Alle 21 presso il Centro polifunzionale “A la sousta” incontro con il runner Davide Rivero

 

 SABATO 8 NOVEMBRE 

 

CAIRO
“Emulsioni Festival” a Ferrania: presentazione pubblica, laboratorio di mappatura partecipativa e World Café

CARCARE
Alle ore 21, al teatro “Santa Rosa”, spettacolo musicale “Genova per noi”.

CARRÙ
Cena benefica delle Trippe, con i Bravom Carrù. Alle 20 sotto l’ala Borsarelli, info 333 69 11 447.

FARIGLIANO.
Nella sede della Pro loco, Mostra ornitologica internazionale delle Alpi occidentali

MILLESIMO
Al cinema Lux, prima edizione del “Jazzy Banzurna Fest”.

PAROLDO
“L’Estate di San Martino”: alle 17 dialogo “Aglio e tartufi”; a seguire consegna dei riconoscimenti con il “Mantello di San Martino” e con il XVI Premio “Palodium”; dalle 18,30, musica, spettacoli e aperitivi per le vie del centro; dalle 20, la tradizionale “bagna cauda” nelle case dei paroldesi.

TRINITÀ.
Al Teatro Garavagno alle ore 21, commedia “La Scuola delle mogli”, della Compagnia “Sotto il castello” di Rivoli

VICOFORTE
Dalle 9 a Casa Regina Montis Regalis Movie Seminario “Dino Robaldo” dedicato all’autismo

VICOFORTE
Alle 9 ritrovo sul sagrato della Basilica per il ricordo a Vittorio Emanuele III e alla Regina Elena

VICOFORTE
Landandart. Alle 14.30 inaugurazione di “Flusso pellegrino” di Carlo d’Oria. Presso la Cappella di San Rocco

 

 DOMENICA 9 NOVEMBRE 

 

CENGIO
9ª edizione della gara podistica “Trial dei lupi”.

CENGIO
“Festival d’autunno” con super castagnata: In piazza Pertini, dalle ore 14, caldarroste, vin brulè, zucchero filato, cioccolata calda e divertimento.

CLAVESANA.
Nel Museo etnografico, al Capoluogo, dalle ore 18, “Ognissante, una storia per immagini”, con le storie di Serena Fumero.

FARIGLIANO.
Nella sede della Pro loco, Mostra ornitologica internazionale delle Alpi occidentali

FRABOSA SOTTANA
Dalle 14.30 all’Alma a Frabosa Sottana Gran Castagnata

MONDOVÌ
Torna a Piazza uno degli appuntamenti più amati dell’autunno: la Fiera di San Martino “Cavoli tuoi”.

MONDOVÌ
Alle 11 Festival dei giovani Musicisti Europei in Sala Ghislieri. Esibizione di un duo di arpe

MONDOVÌ
Mostra giubilare in vescovado dalle 15 alle 17 previa prenotazione al numero 339-6143781.

MURIALDO
Per tutto il giorno, in borgata Isoletta, “Festa dei tecci”.

PAROLDO
“L’Estate di San Martino”: la tradizione incontra i profumi dell’autunno con la “Fiera del Tartufo e della Pietra di Langa”, che aprirà alle 9,30 con la mostra mercato, gli antichi mestieri, la musica dei Pijtevarda, laboratori, giochi per bambini, trekking ed enogastronomia.

ROCCA DE’ BALDI.
Alla Bocciofila di Crava, dalle ore 12.30, pranzo della “bagna caoda” da gustare sul posto o da asporto

VICOFORTE
Ritrovo alle 9 presso il parcheggio del Santuario per l’escursione delle “Cattedre ambulanti della salute” promosse dall’Asl CN1


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x