Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Il Tartufo Bianco d’Alba alla conquista del mondo: dalle Langhe Rio, da Alba a Bangkok

La XXVI Asta Mondiale, condotta da Caterina Balivo con Enzo Iachetti e Paolo Vizzari, riunisce sei Paesi in diretta: dal cuore del Piemonte un ponte di gusto e generosità che abbraccia i cinque continenti

Il Tartufo Bianco d’Alba alla conquista del mondo: dalle Langhe Rio, da Alba a Bangkok

Il profumo del Tartufo Bianco d’Alba® attraversa i confini e unisce il mondo.
Domenica 9 novembre 2025, dal Castello di Grinzane Cavour, prende vita la XXVI Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba®, un evento che trasforma il Piemonte in un palcoscenico internazionale.
Per qualche ora, la magia delle Langhe, Roero e Monferrato si collega in diretta con Hong Kong, Singapore, Bangkok, Vienna, Francoforte e — per la prima volta — Rio de Janeiro, in un abbraccio globale di cultura, gusto e solidarietà.

Un filo invisibile ma potentissimo unirà chef stellati, collezionisti, filantropi e appassionati del “diamante della terra”, simbolo di eccellenza piemontese e generosità senza confini.

 

Un incanto planetario per fare del bene

 

L’asta, condotta da Caterina Balivo insieme a Enzo Iachetti e Paolo Vizzari, vedrà la partecipazione di volti noti del mondo dello spettacolo e dello sport — Vittoria Puccini, Anna Foglietta, Andrea Bosca, Daniela Ferolla, Vittorio Brumotti — collegati da diverse città del mondo per una gara benefica a distanza.

Dal 1999 a oggi, l’Asta ha raccolto oltre 7,2 milioni di euro per progetti umanitari internazionali. Anche quest’anno il ricavato sarà destinato a cause che vanno dal Piemonte all’Africa, tra cui Every Child Is My Child Onlus, la Fondazione Le Stelle di Marisa ETS, l’Associazione Emiliano Mondonico e l’Ospedale Nord Kinangop in Kenya.

 

 

Tartufo, vino e solidarietà: ambasciatori del Piemonte nel mondo

 

I lotti del pregiato Tuber magnatum Pico saranno abbinati ai grandi formati di Barolo e Barbaresco DOCG e accompagnati da panettoni artigianali Albertengo, simboli dell’artigianalità piemontese.
Il tutto all’insegna della bellezza, della cultura e della condivisione, in un contesto riconosciuto Patrimonio UNESCO.

Organizzata dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, con il sostegno della Regione Piemonte, di ENIT, dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, l’Asta conferma il ruolo del Piemonte come crocevia mondiale di gusto e valori umani.

 

 

Un messaggio universale

 

«Il Tartufo Bianco d’Alba è il nostro ambasciatore nel mondo, unisce cultura, natura e solidarietà» ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.
Il presidente dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, Roberto Bodrito, ha aggiunto:

«È straordinario vedere come, da Grinzane Cavour, si riesca a coinvolgere sei Paesi diversi in un’unica giornata dedicata al gusto e al bene comune. Il tartufo diventa linguaggio universale».

 

Dalle Langhe a Rio, da Alba a Bangkok, la XXVI Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba® conferma che la solidarietà non conosce confini — e che dal cuore del Piemonte può partire un messaggio capace di parlare a tutto il pianeta, con il profumo del tartufo e la forza del bene.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x