ultime notizie
09 Novembre 2025 - 05:08
Il profumo del Tartufo Bianco d’Alba® attraversa i confini e unisce il mondo.
Domenica 9 novembre 2025, dal Castello di Grinzane Cavour, prende vita la XXVI Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba®, un evento che trasforma il Piemonte in un palcoscenico internazionale.
Per qualche ora, la magia delle Langhe, Roero e Monferrato si collega in diretta con Hong Kong, Singapore, Bangkok, Vienna, Francoforte e — per la prima volta — Rio de Janeiro, in un abbraccio globale di cultura, gusto e solidarietà.
Un filo invisibile ma potentissimo unirà chef stellati, collezionisti, filantropi e appassionati del “diamante della terra”, simbolo di eccellenza piemontese e generosità senza confini.
L’asta, condotta da Caterina Balivo insieme a Enzo Iachetti e Paolo Vizzari, vedrà la partecipazione di volti noti del mondo dello spettacolo e dello sport — Vittoria Puccini, Anna Foglietta, Andrea Bosca, Daniela Ferolla, Vittorio Brumotti — collegati da diverse città del mondo per una gara benefica a distanza.
Dal 1999 a oggi, l’Asta ha raccolto oltre 7,2 milioni di euro per progetti umanitari internazionali. Anche quest’anno il ricavato sarà destinato a cause che vanno dal Piemonte all’Africa, tra cui Every Child Is My Child Onlus, la Fondazione Le Stelle di Marisa ETS, l’Associazione Emiliano Mondonico e l’Ospedale Nord Kinangop in Kenya.
-1762590723261.jpg)
I lotti del pregiato Tuber magnatum Pico saranno abbinati ai grandi formati di Barolo e Barbaresco DOCG e accompagnati da panettoni artigianali Albertengo, simboli dell’artigianalità piemontese.
Il tutto all’insegna della bellezza, della cultura e della condivisione, in un contesto riconosciuto Patrimonio UNESCO.
Organizzata dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, con il sostegno della Regione Piemonte, di ENIT, dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, l’Asta conferma il ruolo del Piemonte come crocevia mondiale di gusto e valori umani.
_2-1762590792324.jpg)
«Il Tartufo Bianco d’Alba è il nostro ambasciatore nel mondo, unisce cultura, natura e solidarietà» ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.
Il presidente dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, Roberto Bodrito, ha aggiunto:
«È straordinario vedere come, da Grinzane Cavour, si riesca a coinvolgere sei Paesi diversi in un’unica giornata dedicata al gusto e al bene comune. Il tartufo diventa linguaggio universale».
Dalle Langhe a Rio, da Alba a Bangkok, la XXVI Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba® conferma che la solidarietà non conosce confini — e che dal cuore del Piemonte può partire un messaggio capace di parlare a tutto il pianeta, con il profumo del tartufo e la forza del bene.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link