Ritornano i "treni del mare". Anche quest’anno i piemontesi potranno contare sui “treni del mare”, il servizio ferroviario potenziato per facilitare i collegamenti tra il Piemonte e le località costiere della Liguria. Grazie alla collaborazione tra Regione Piemonte, Agenzia della Mobilità Piemontese, Trenitalia e RFI, dal 4 aprile al 14 settembre saranno operativi 18 treni aggiuntivi alla settimana: 2 il venerdì, 5 il sabato e 11 la domenica.
L’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi ha sottolineato l’importanza del servizio: «I “treni del mare” rappresentano un appuntamento fisso per i piemontesi che desiderano raggiungere le località balneari in modo comodo e sostenibile. Ogni anno lavoriamo per migliorare l’offerta, offrendo un’alternativa efficiente all’uso dell’auto privata».
Il potenziamento dei collegamenti
Il servizio sarà ulteriormente rafforzato in occasione delle festività pasquali, con ben 37 treni aggiuntivi attivi dal “giovedì santo” al martedì dopo Pasqua. Anche il ponte di San Giovanni vedrà l’aggiunta di due corse straordinarie.
Cristina Bargero, presidente dell’Agenzia della Mobilità Piemontese, ha evidenziato il lavoro di pianificazione: «Il potenziamento è frutto di un impegno costante per migliorare la mobilità sostenibile, rispondendo alle esigenze dei cittadini».
Ritornano i "treni del mare": gli orari principali
Venerdì
Torino PN (ore 14) - Savona (ore 16.08); Savona (18.47) - Torino PN (21.10).
Sabato
Torino PN (6.55) - Imperia (10.44); Torino PN (8.50) - Albenga (12.25); Torino PN (14) - Savona (16.08); Imperia (16.20) - Torino PN (20); Albenga (18.06) - Torino PN (21.10).
Domenica e festivi
Torino PN (6.10) - Ventimiglia (10.02); Torino PN (6.55) - Imperia (10.38); Torino PN (7.50) - Albenga (10.50); Torino PN (8.50) - Albenga (11.50): Torino PN (14) - Savona (16.08); Ventimiglia (14.38) – Torino PN (18.50); Albenga (17.05) - Torino PN (20.04); Savona (18) - Torino PN (20.40); Albenga (18.06) - Torino PN (21.10); Imperia (19.14) - Torino PN (22.45); Savona (21.45) - Torino PN (23.58).
Potenziamento per Pasqua e San GiovanniGiovedì Santo, 17 aprile: Torino PN (8.50) - Albenga (12.25); Torino PN (14) - Savona (16.08); Savona (18.47) - Torino PN (21.10).
Venerdì Santo, 18 aprile: Torino PN (8.50) - Albenga (12.25); Torino PN (14) - Savona (16.08); Savona (18.47) - Torino PN (21.10).
Sabato Santo, 19 aprile: Torino PN (6.55) - Imperia (10.44); Torino PN (8.50) - Albenga (12.25); Torino PN (14) - Savona (16.08); Imperia (16.20) - Torino PN (20); Albenga (18.06) - Torino PN (21.10).
Domenica di Pasqua e lunedì di Pasquetta: Torino PN (6.10) - Ventimiglia (10.02); Torino PN (6.55) - Imperia (10.38); Torino PN (7.50) - Albenga (10.50); Torino PN (8.50) - Albenga (11.50); Torino PN (14) - Savona (16.08); Ventimiglia (14.38) - Torino PN (18.50); Albenga (17.05) - Torino PN (20.04); Savona (18) - Torino PN (20.40); Albenga (18.06) - Torino PN (21.10); Imperia (19.14) - Torino PN (22.45); Savona (21.45) - Torino PN (23.58).
Martedì dopo Pasqua, 22 aprile: Torino PN (8.50) - Albenga (12.25); Torino PN (14) – Savona (16.08); Savona (18.47) - Torino PN (21.10).
Ponte di San Giovanni (24 giugno): Torino (6.55) - Imperia (10.48); Imperia (18.50) - Torino PN (22.45). Ritornano i "treni del mare": gli orari dettagliati e le fermate dei “treni del mare” sono disponibili sui canali ufficiali di Trenitalia.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link