ultime notizie
09 Luglio 2025 - 14:30
L’Associazione Turistica Mondolé, in collaborazione con il Comune di Frabosa Sottana organizza per il mese di agosto un calendario di escursioni naturalistiche e cicloturistiche con E-Bike per scoprire ed apprezzare le peculiarità della meravigliosa Valle Maudagna e del Territorio del Mondolé.
Di seguito l’elenco degli appuntamenti:
ESCURSIONI NATURALISTICHE
SABATO 02 agosto: Rocha Frera
Ritrovo: ore 9:30 Frabosa Sottana (presso Ufficio Turistico di Frabosa Sottana)
Quota massima raggiunta: 780 m
Dislivello in salita: 200 D+
Lunghezza percorso: circa 3,5 km (A/R) – Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “E” escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri o tracce di sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4 ore.
SABATO 09 agosto: Il Nuvolato Nero, Stalle Castelletto e il Museo della Montagna
Ritrovo: ore 9:15 Miroglio (Parcheggio di fronte locali commerciali)
Quota massima raggiunta: 1081 m
Dislivello in salita: 350 m D+
Lunghezza percorso: circa 6 km – Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “E” escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri o tracce di sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre, in alcuni
casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4 ore.
MARTEDÌ 12 agosto: Il Sentiero degli Abissi
Ritrovo: ore 9:15 – bivio Pian dei Gorghi (strada sterrata Colle del Prel-Balma)
Quota massima raggiunta: 1922 m
Dislivello in salita: 400 m
Lunghezza percorso: circa 10 km – Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “E” escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri o tracce di sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4 ore.
NOTE: alcuni tratti del percorso presentano aperture/esposizioni verso valle per le quali si sconsiglia la partecipazione a persone che soffrono di vertigini!
GIOVEDÌ 14 agosto: Immersione nella foresta dei “Giovacchin”
Ritrovo: ore 9:15 – presso bivio Pratonevoso-Artesina
Quota massima raggiunta: 1400 m
Dislivello in salita: 350 m
Lunghezza percorso: circa 6 km – Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “E” escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri o tracce di sentiero. Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4 ore.
L’incontro prevede alcune attività di forest bathing.
MARTEDÌ 19 agosto: Cima Fornelli
Ritrovo: ore 9:15 Ponte dei Distretti (parcheggio presso palestra di roccia dei Distretti)
Sviluppo: 3,5 km circa
Dislivello: 300 m D+
Difficoltà: “E” escursionisti; itinerario su strade agro-silvo-pastorali, mulattiere e sentieri od evidenti tracce di sentiero.
Le escursioni si svolgono tra boschi e radure su terreni con foglie, rami, pietre, in alcuni casi è necessario camminare fuori traccia tra erbe alte. Si richiede l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 3 ore.
SABATO 23 agosto: Punta del Vallon
Ritrovo: ore 09:00 Colle del Prel (parcheggio presso inizio strada per la Balma)
Quota massima raggiunta: 1840 m
Lunghezza percorso: circa 3,5 km
Dislivello in salita: 220 m
Durata: tutta la mattinata
Difficoltà: “EE”, per escursionisti esperti; itinerario su sentieri o tracce di sentiero.
Nota escursionistica: l’ escursione si svolge tra alpeggi e praterie alpine. In alcuni casi è necessario camminare fuori traccia con tratti su dorsale. Alcuni tratti del percorso presentano aperture/esposizioni verso valle per le quali si sconsiglia la partecipazione a persone che soffrono di vertigini!
Si richiede l’attrezzatura necessaria descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed un sufficiente allenamento alla camminata per almeno 4 ore.
ABBIGLIAMENTO NECESSARIO PER LE ESCURSIONI:
Calzature: scarponcini da trekking. Non vanno bene scarpe da ginnastica, sandali o scarpe con suole lisce. Abbigliamento: classico abbigliamento “a strati”, comodo e pratico, adatto a camminare nella natura. Es: maglietta, felpa, k-way o giacca da pioggia, pantaloni lunghi, cappellino necessario per le escursioni in zone molto soleggiate.
Altro: borraccia con acqua, merendina/snack o un frutto.
Zainetto: sempre consigliato ma non troppo pesante.
Consigliati: bastoncini da trekking.
Nota di sicurezza: l’accompagnatore naturalistico si riserva di poter modificare gli itinerari escursionistici qualora durante il loro svolgimento dovessero manifestarsi le condizioni che rendano necessaria tale scelta (maltempo, stanchezza fisica di qualche partecipante, ecc). Alle passeggiate e escursioni non potranno partecipare persone con calzature e abbigliamento non adeguati. In caso di maltempo (pioggia, temporali) annunciato con 48 ore di anticipo l’attività potrà essere annullata.
Composizione Gruppi: per garantire un gestione delle attività, il numero massimo dei partecipanti è di 15 persone.
Escursioni cicloturistiche con E-bike pedalando sul territorio del Mondolè con accompagnatore cicloturistico.
Itinerari a sorpresa!
Giornate: sabato 26 luglio, sabato 9 agosto, sabato 16 agosto e sabato 23 agosto
Durata: mezza giornata
Ritrovo partenza mattino: ore 9:30 Gala palace di Frabosa Sottana
Ritrovo partenza pomeriggio: ore 14:30 Gala palace di Frabosa Sottana
Possibilità di noleggio E-bike da prenotare direttamente all’infopoint Mondolè
Le escursioni sono gratuite con prenotazione obbligatoria: Infopoint Mondolé 0174.244481 int 1 – 331.8757807 mail infopointmondole@gmail.com
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link