ultime notizie
13 Luglio 2025 - 14:43
C’è un angolo di Piemonte dove l’estate esplode in tutto il suo splendore, tra i sorrisi della natura e il calore autentico di una comunità. Stamattina, 13 luglio, abbiamo avuto il privilegio di immergerci nel grande labirinto tra i girasoli di Farigliano, in località Prella: un’esperienza che è molto più di una passeggiata in mezzo ai campi. È un viaggio sensoriale, un ritorno alle radici, un momento di meraviglia sospeso nel tempo.
Il labirinto è il cuore pulsante del progetto “Girasoli a Farigliano”, un’iniziativa a chilometri zero fortemente voluta dall’assessore Andrea Bertone e realizzata con dedizione insieme ai consiglieri comunali. Un sogno diventato realtà, costruito con l’orgoglio e l’amore per la propria terra.
Sabato 12 e domenica 13 luglio, il labirinto ha aperto le sue “porte di petali” per la prima volta quest’anno, accogliendo già migliaia di visitatori. Famiglie, coppie, bambini, fotografi: tutti uniti dallo stesso desiderio di lasciarsi sorprendere.
Camminare tra i girasoli, alti e maestosi, con il sole che danza tra le foglie, è come entrare in un mondo parallelo. Ogni passo è un invito a rallentare, a respirare più profondamente, a guardarsi attorno con occhi nuovi.
Tra un selfie e una risata, si scopre che non è solo il panorama a incantare, ma anche l’atmosfera: quella genuina accoglienza che solo i piccoli borghi sanno offrire.
Il labirinto resterà aperto ogni fine settimana fino a fine luglio, e anche durante la settimana per gruppi di almeno dieci persone, su prenotazione al numero 339-7342211.
Un’occasione perfetta per vivere un’esperienza diversa, immersi nei colori della natura e nella poesia di un territorio che ha scelto di raccontarsi con semplicità e bellezza.
Perdersi tra i girasoli di Farigliano non è mai stato così dolce. È un invito a tornare bambini, a lasciarsi guidare dall’istinto, a ritrovare – forse senza nemmeno accorgersene – un po’ di quella leggerezza che troppo spesso dimentichiamo.
E chissà, magari nel cuore del labirinto, sotto lo sguardo silenzioso dei fiori rivolti al cielo, troveremo anche un pezzetto di noi stessi.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link