ultime notizie
14 Luglio 2025 - 12:32
Si è conclusa sabato la tre-giorni del Villafest con la degustazione di vini e il dj-set di dj Paolella che ha attirano una cinquantina di persone ai tavoli sotto Cascina Ellena. Un’edizione che ha riscosso un buon successo ed ha soddisfatto pubblico e organizzatori.
L’apertura giovedì con il concerto della Banda
Non poteva esserci una partenza più ad effetto per questa nuova edizione della manifestazione, con l'arrivo della Banda Musicale Villanovese.
L'ensemble diretto da Corrado Leone è arrivato in corteo da via Eula, per entrare nel cortile di Cascina Filippi, già gremito di ascoltatori in attesa, con il classico "Trenta sold" la marcia alpina d'ordinanza che da sempre contraddistingue le loro esibizioni. E Da lì una carrellata di brani, presentata come di consueto da Lorella Leone. Tutto il meglio dei concerti degli ultimi anni, per vivere una notte di musica tra i classici e gli evergreen, tra canzoni e brani del grande repertorio.
Venerdì il compleanno di Alabuna
Venerdì, invece, la festa per i dieci anni di Alabuna ha battuto i numeri delle altre due serate, con il porticato gremito di persone. Infine, sabato sera, la collaborazione tra l’associazione “Non Solo Wine” e il dj Paolella è riuscita a portare una degustazione che ha mescolato vino e musica, con una buona partecipazione nonostante la sovrapposizione con altre manifestazioni nei paesi vicini.
Il presidente Pro loco: «Grandi novità per Gustavilla»
«Siamo soddisfatti per le tre buone serate in cui siamo riusciti a portare avanti varie proposte» commenta il presidente Davide Peirano. «Il concerto della banda, grazie al mix di successi musicali, ha ricevuto molti apprezzamenti da parte del pubblico. Venerdì, invece, la festa di Alabuna è riuscita a portare un gran numero di partecipanti. Infine anche la degustazione è stata molto apprezzata, grazie a “Non Solo Wine” e dj Paolella». Le iniziative della Proloco torneranno a settembre, con un mese che il presidente annuncia intenso, senza però sbottonarsi ancora troppo, culminante nella camminata gastronomica “Gustavilla” in cui si attendono grandi novità lungo il percorso rispetto all’edizione, già un successo, dell’anno passato.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link