Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Una stanza dei giochi in memoria di Giovanni “Pusot” Olivero

Al Circolo della Pro Loco di Monastero di Vasco uno spazio dedicato alla creatività e ai ricordi

Una stanza dei giochi in memoria di Giovanni “Pusot” Olivero

Dalla scorsa settimana il Circolo UNPLI - Pro loco di Monastero di Vasco si arricchisce di un nuovo spazio, speciale nel significato e nella destinazione. È stata infatti inaugurata una stanza dei giochi interamente dedicata alla memoria di Giovanni Olivero, conosciuto e ricordato da tutti come “Pusot”. La stanza, completamente rinnovata e allestita all’interno del Circolo, ospita una collezione di giochi della tradizione e numerosi rompicapo artigianali, tutti realizzati o raccolti nel tempo da Pusot. Qui i bambini potranno riscoprire il divertimento semplice e autentico dei giochi di una volta, mentre i più grandi saranno messi alla prova dalla complessità e dalla creatività dei rompicapo, in un ambiente pensato per stimolare l’ingegno e la condivisione.

«Abbiamo la fortuna di avere questi giochi che i nipoti e i parenti di Giovanni ci hanno lasciato», ha spiegato Andrea Musso, presidente della Pro loco di Monastero di Vasco. «Conservarne il ricordo ci è sembrato doveroso, e la scelta di renderli fruibili a tutti dedicando loro una stanza all’interno del Circolo ci è parsa la più naturale. Giovanni è stato un amico, una persona che mi ha sempre sostenuto e aiutato, e il legame personale che ci univa rende questo gesto ancora più sentito».

La stanza sarà accessibile durante gli orari di apertura del Circolo, sia per gli adulti appassionati di enigmi e giochi di logica, sia per i più piccoli, che potranno divertirsi in sicurezza. Il progetto vuole essere un segno tangibile di riconoscenza verso un uomo che ha sempre collaborato attivamente con la Pro loco, offrendo con generosità la propria arte, la manualità e la fantasia. «Era giusto continuare a far vivere le sue creazioni, condividerle con la comunità e tramandarne il ricordo», ha concluso Musso. «Giovanni era un personaggio amato, ma soprattutto un grande artista e un caro amico». Una piccola, preziosa iniziativa che unisce memoria, gioco e comunità, contribuendo a rendere ancora più accogliente e vivo uno dei luoghi simbolo della socialità a Monastero.

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x