ultime notizie
15 Luglio 2025 - 17:52
«Una scelta simbolica e significativa»
Un Consiglio comunale... fuori dal Comune. E in terrazza. Il 24 luglio il Consiglio comunale si riunirà "open air", all'aperto, e in una location assolutamente inedita: a Mondovì Piazza, sulla terrazza dell'ex Tribunale.
Lo scorso 31 maggio, a seguito di mirati interventi di riqualificazione e messa in sicurezza, sono stati ufficialmente inaugurati l'atrio e la terrazza dell'ex Palazzo di Giustizia di Mondovì. Questi spazi rinnovati rappresentano oggi uno degli angoli più affascinanti e suggestivi della città, sia dal punto di vista estetico che paesaggistico. Per valorizzare ulteriormente il loro utilizzo e celebrare la conclusione dei lavori, finanziati completamente con risorse proprie, la terrazza è stata scelta come sede per il prossimo Consiglio comunale. La riunione è stata convocata per giovedì 24 luglio alle ore 20.45 e, come di consueto, sarà aperta alla partecipazione della cittadinanza.
Da qualche anno l'Amministrazione comunale, col sindaco Adriano, ha riportato in auge la prassi dei Consigli comunali "in trasferta", principalmente nelle frazioni (è avvenuto a Sant'Anna, a San Biagio, a Rifreddo, a San Quintino, a Pascomonti, al Merlo, a Breolungi...) o in alcuni rioni come Carassone e Borgato. Quest'occasione assume un valore simbolico significativo, rappresentando una riscoperta istituzionale degli spazi urbani.
E in caso di pioggia? Se le condizioni meteorologiche saranno avverse, il Consiglio si terrà all'interno, nell'atrio, anche questo fresco di restauri
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link