ultime notizie
16 Luglio 2025 - 17:05
Nel 2025 è in tournee col suo spettacolo "Non hanno un dubbio"
Nel 2025 è in tournee col suo spettacolo "Non hanno un dubbio"
Amato, odiato, controverso, impossibile da ignorare: Luca Bizzarri fa tappa a Mondovì al "Baretti" nel tour del suo nuovo spettacolo "Non hanno un dubbio". Nel 2021 era stato ospite del Festival della TV di Dogliani. Sarà a Mondovì il 25 ottobre, all'interno della stagione teatrale invernale della città, al teatro "Baretti".
Dopo il successo di "Non hanno un amico", Luca Bizzarri fa ritorno sulle scene teatrali con un nuovo e atteso evento, ispirato sia al suo acclamato podcast che al libro che ha riscosso grande successo. Questo progetto è stato concepito per raccontare una campagna elettorale che si è trasformata rapidamente in un fenomeno di grande rilevanza culturale, transitando dalla pagina scritta al mondo virtuale, fino a incontrare il pubblico dal vivo, nella sua forma più autentica, potente e iconoclasta. In un periodo in cui la Storia sta vivendo una rapida accelerazione, anche lo spettacolo teatrale e la prospettiva di Bizzarri, con le sue brillanti intuizioni satiriche, si aggiornano, evolvono e si adattano. Si tratta di uno specchio impietoso del nostro tempo, mai scontato, condotto con l'irriverente intelligenza di un grande artista.
Luca Bizzarri a Dogliani nel 2021
Luca Bizzarri, nato a Genova il 13 luglio 1971, è un attore, comico, conduttore e scrittore italiano. Diplomato alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova, ha raggiunto la popolarità insieme a Paolo Kessisoglu, formando il duo comico "Luca e Paolo". I due si sono fatti conoscere nel programma televisivo "Le Iene" e successivamente hanno condotto "Quelli che il calcio" e il Festival di Sanremo 2011. Hanno recitato in numerosi film e serie TV, tra cui "Camera Café", diventata un cult. Bizzarri è noto anche per la sua attività sui social, dove alterna ironia e riflessioni civili. Ha collaborato con "Il Corriere della Sera" e pubblicato diversi libri, tra cui Disturbi di memoria. Il suo stile mescola comicità pungente, impegno civile e spirito critico, rendendolo una figura poliedrica nel panorama culturale italiano.
È molto attivo anche sui social e a teatro, è inoltre autore del podcast "Non hanno un amico". Dal 2017 al 2022 è stato presidente del Palazzo Ducale di Genova.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link