ultime notizie
17 Luglio 2025 - 10:18
Sub Turrim: Dal 18 al 20 luglio, a Camerana, tre serate tra musica, gusto e cultura
Torna anche quest’estate “SubTurrim”, la festa simbolo di Camerana che anima il borgo con tre giornate dedicate alla cultura, alla comunità e alla valorizzazione dell’Alta Langa.
Dal 18 al 20 luglio, il paese si trasformerà in un punto di incontro tra tradizione e innovazione, grazie all’impegno della Pro Loco, composta da persone profondamente legate al territorio. Durante tutta la manifestazione sarà visitabile la torre medievale, che ospiterà una mostra d’arte contemporanea, aperta ogni giorno. Inoltre, tutte le sere dalle ore 19, sarà attivo lo stand gastronomico con un ricco menù della tradizione: antipasto misto, ravioli al plin, carne e totani alla griglia, patatine fritte, friciule, e piatti speciali come la polenta con agliata (sabato) e il sushi di carne di fassona (domenica).
Venerdì 18 luglio si inaugura con “Musica sotto la Torre”, una serata dedicata alle nuove generazioni: alle 21.30 si esibiranno i Groove Jet, con un repertorio di musica anni ‘80, ‘90 e 2000; a seguire, dalle 23.30, il DJ set dei Revenca animerà la notte.
Sabato 19 luglio, “Tradizione e gusto” porterà il pubblico nel cuore della cultura locale. Si comincia nel pomeriggio alle 17 con la presentazione del libro “Perché qui?”, alle 18 (ritrovo alle 17.50) da un’attività per famiglie e bambini: “Il grande memory dell’Alta Langa”, un gioco per scoprire insieme curiosità e storie del territorio. In serata, alle 21, saliranno sul palco le Madamé
Domenica 20 lugliosarà dedicata a “Innovazione e territorio”: al mattino, dalle 9, partirà un’escursione guidata tra i paesaggi naturali dell’Alta Langa, con un’attenzione particolare per le orchidee selvatiche (prenotazione obbligatoria). A chiudere la manifestazione, alle 21, sarà il concerto dei Sal Dià Righi, che porteranno sul palco una rilettura originale del cantautorato italiano in chiave contemporanea.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link