ultime notizie
18 Luglio 2025 - 11:01
Visitatori nel labirinto tra i girasoli, lo scorso week-end
In un angolo suggestivo del Piemonte, l’estate si manifesta con tutta la sua intensità, tra la vitalità dei campi e l’autenticità di una comunità che sa accogliere con il sorriso. Nella mattinata di domenica 13 luglio abbiamo avuto il piacere di vivere l’emozione del labirinto di girasoli di Farigliano, in località Prella: molto più di una semplice passeggiata tra le piante, è un’esperienza immersiva, fatta di colori, profumi e sensazioni profonde.
Questo straordinario labirinto è il cuore del progetto “Girasoli a Farigliano”, nato dalla visione dell’assessore Andrea Bertone e realizzato con il contributo attivo dei consiglieri comunali. Un’iniziativa a filiera corta, costruita con dedizione, amore per il territorio e il desiderio di creare qualcosa di bello e condivisibile.
Il debutto ha riscosso un grande successo, con centinaia di visitatori tra cui famiglie, bambini, coppie e fotografi, tutti affascinati dal fascino di un paesaggio che sembra uscito da un sogno.
Passeggiare tra le alte file di girasoli, con la luce del sole che filtra tra le foglie, regala un senso di quiete e stupore. Ogni passo è un invito a rallentare, a riscoprire un rapporto più genuino con la natura e a lasciarsi meravigliare dalle piccole cose.
Ma il vero incanto sta anche nell’atmosfera: quella genuinità che solo i piccoli paesi sanno offrire, fatta di sorrisi sinceri e calore umano.
Il labirinto riapre al pubblico sabato 19 e domenica 20 luglio per il secondo week-end di visita, e sarà accessibile ogni fine settimana fino alla conclusione del mese. Durante i giorni feriali, è possibile organizzare visite su prenotazione per gruppi di almeno dieci persone, contattando il numero 339-7342211.
Un’occasione unica per vivere un momento diverso, lontano dal ritmo frenetico della quotidianità, immersi nei colori e nei profumi dell’estate piemontese.
Perdersi nel labirinto dei girasoli non è solo un gioco: è un modo per tornare bambini, per lasciarsi guidare dalla curiosità, per ritrovare – anche solo per un attimo – quella leggerezza che spesso ci sfugge.
E magari, tra i sentieri dorati e sotto lo sguardo silenzioso dei fiori rivolti al cielo, ritroveremo anche un pezzetto dimenticato di noi stessi.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link