ultime notizie
19 Luglio 2025 - 11:05
A un paziente di Mondovì è stato proposto di andare... a Domodossola
Accade a un paziente di Mondovì a cui è stato proposto di andare a Domodossola
Ha telefonato al centro prenotazioni ASL per prenotare una visita specialistica: e gli hanno proposto l'Ospedale di Domodossola. Solo che il paziente è di Mondovì, a 200 km di distanza. È il caso portato a galla, in aula, dal consigliere regionale PD Mauro Calderoni: «Così si svuota di senso ogni garanzia di accesso alle cure», ha detto.
Non è un caso isolato, purtroppo. Accade molto spesso che le liste d'attesa siano così tanto lunghe che l'unica visita disponibile in tempi brevi sia in un presidio lontanissimo. L'alternativa? Aspettare. 1Questo caso - ci dice Calderoni - è stato segnalato al Tavolo provinciale del Pd sulla sanità. Situazioni non isolate che colpiscono in particolare le persone più fragili e rischiano di spingere verso il privato chi non può affrontare viaggi estenuanti». Non è un caso che questo sia il tema costante. In una recente visita all'Ospedale di Mondovì, l'assessore Riboldi aveva detto: «La massima integrazione fra presidi e aziende è uno dei punti fondamentali che vogliamo raggiungere. Stiamo lavorando per ridurre l'enorme problema delle liste di attesa, un intervento che richiede uno sforzo coordinato».
«Altro che diritto alla salute e percorsi di tutela per i pazienti - attacca Calderoni -: oggi in Piemonte può capitare che, per una semplice visita specialistica, il Servizio Sanitario Regionale ti mandi a oltre 200 chilometri da casa, senza porsi il problema di chi non ha mezzi o possibilità di affrontare questi spostamenti. È evidente che così si svuota di senso ogni garanzia di accesso alle cure. Dalla Giunta, però, nessuna reale presa d’atto del problema. L’assessore si è limitato a ripercorrere normative e regolamenti vecchi di anni e ha ipotizzato, con grande fantasia, ma poca concretezza, la creazione di un servizio di 'trasporto sanitario semplice', una sorta di taxi sanitario per chi deve spostarsi troppo. Un’idea ancora in fase di studio che non risolve il problema di fondo: non si può considerare disponibile una prestazione sanitaria se richiede al cittadino di attraversare mezza regione. Chiediamo che la Regione introduca un criterio di prossimità territoriale chiaro, fissando un limite ragionevole di distanza, ad esempio 50 o 80 chilometri al massimo, oltre il quale la prestazione deve essere garantita con altri strumenti, coinvolgendo anche il privato accreditato locale. Altrimenti il cosiddetto Percorso di Tutela resterà solo sulla carta”.
Qual è la ragione di questi assurdi ritardi? «In Asl CN1 ci mancano 60 medici e 140 infermieri» ha detto, poche settimane fa, il direttore generale Giuseppe Guerra. «Le case di comunità, se ci sono i soldi per farle , si possono anche aumentare - ha detto Guerra -: ma se poi non ci sono medici e infermieri... servono a poco».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link