ultime notizie
21 Luglio 2025 - 16:57
Il team Baladin e giuria della tappa nazionale di Piozzo
Si è concluso con entusiasmo e grande partecipazione l’atteso weekend di festa al Baladin Open Garden di Piozzo, che ha ospitato la tappa estiva del concorso nazionale di homebrewing “Una birra per l’Estate 2025”, promosso dal Movimento Birrario Italiano. L’evento, che ha unito musica, convivialità e naturalmente birra artigianale, è stato anche l’occasione per celebrare il 39° anniversario del birrificio Baladin, fondato da Teo Musso nel 1986.
La giornata clou, domenica 20 luglio, ha visto sfidarsi gli homebrewer, con la presenza di circa 100 birre artigianali fatte in casa, prodotte da appassionati provenienti da tutta Italia. Una giuria composta da esperti del settore, italiani e internazionali, ha avuto il difficile compito di selezionare i migliori prodotti in gara.
A trionfare è stato Fabrizio Gandolfi, che ha conquistato il primo posto nella tappa di Piozzo grazie alla qualità e originalità della sua birra, distinguendosi tra decine di concorrenti per equilibrio, aromi e capacità tecnica. Una vittoria importante, che lo proietta tra i favoriti per la fase finale del campionato nazionale.
Il vincitore della tappa di Piozzo 2025, Fabrizio Gandolfi
Il weekend era iniziato sabato 19 luglio con il travolgente concerto gratuito dei The Kings of Blues, un supergruppo di musicisti blues di fama mondiale: Tony Coleman, Russell Jackson, Waldo Weathers, Vasti Jackson e Kenny "Blues Boss" Wayne, che hanno scaldato il pubblico con un’esibizione intensa e coinvolgente.
Nel corso delle due giornate, i visitatori hanno potuto partecipare a visite guidate al birrificio, degustare un’ampia selezione di birre Baladin e assaggiare in anteprima Open 2025, una Best Bitter tutta italiana, frutto della collaborazione con Simone Pennesi, vincitore del campionato di homebrewing 2024. Grande attenzione è stata riservata anche al progetto Open Hub, che riunisce Baladin e altri cinque birrifici artigianali in uno stabilimento condiviso dedicato alla sperimentazione.
L’appuntamento di Piozzo si conferma così non solo come un’occasione di festa, ma anche come un momento importante per valorizzare la cultura della birra artigianale e la passione di chi la produce, anche a livello casalingo. E ora, occhi puntati sulle prossime tappe del campionato, in attesa della finalissima.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link