Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Variante di Demonte: l'Europa dice sì! Via ai lavori nel 2026

Addio a lunghe code e pericoli: sul piatto 92 milioni di euro

Variante di Demonte: Bruxelles dice sì! Via ai lavori nel 2026

Un semaforo verde che segna una svolta attesa da anni. Bruxelles ha approvato ufficialmente la realizzazione della Variante di Demonte, accogliendo favorevolmente la richiesta italiana. Il via libera è arrivato dopo l'incontro dello scorso maggio nella capitale europea tra il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e Andrea Vettori, capo unità della Direzione generale Ambiente della Commissione Europea.

La decisione non era scontata: il tracciato tocca un’area ecologicamente delicata. Eppure, la Commissione ha riconosciuto la compatibilità ambientale dell’opera, giudicandola conforme agli standard dell’Unione Europea. Un equilibrio non semplice, ma raggiunto grazie a un lavoro di squadra che ha coinvolto enti locali, tecnici e istituzioni nazionali.

«Un passaggio decisivo per un'opera strategica, attesa da troppo tempo –" ha commentato il governatore Cirio – ". Questo via libera dimostra che si può coniugare lo sviluppo infrastrutturale con la tutela dell’ambiente. Un grande ringraziamento va al Governo, in particolare ai Ministeri delle Infrastrutture e dell’Ambiente, per il loro ruolo fondamentale nel dialogo con Bruxelles».

Anche l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Gabusi, sottolinea la portata dell’evento: "Dopo sei anni di lavoro per sbloccare cantieri rimasti fermi per troppo tempo, iniziamo a vedere i risultati. Non ci fermeremo fino a che tutti i progetti saranno portati a termine".

I tempi ora sono scanditi con precisione: la progettazione esecutiva sarà completata entro dicembre 2025, mentre i cantieri dovrebbero partire tra giugno e luglio 2026. I lavori dureranno circa tre anni.

Il progetto prevede la costruzione di una nuova strada lunga 2,72 km, che devierà il traffico dell’attuale statale 21 a sud dell’abitato di Demonte. La carreggiata, a singola corsia per senso di marcia, avrà una larghezza totale di 10,5 metri. L’intervento, interamente situato nel territorio comunale di Demonte, è inserito nel contratto di programma ANAS–MIT 2021-2025, con un investimento previsto di circa 92,1 milioni di euro.

Un’opera che promette di cambiare il volto della viabilità locale, migliorando sicurezza, fluidità del traffico e qualità della vita per i cittadini. Senza dimenticare il rispetto per l’ambiente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x