Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Da domenica 3 agosto debutta la nuova edizione di "Musica sull'aia"

La popolare manifestazione di Niella Tanaro proporrà cinque eventi concertistici nelle aie del paese

Da domenica 3 agosto debutta la nuova edizione di "Musica sull'aia"

A destra, il presidente della Pro Niella Tanaro Emanuele Rovella

Dal 3 al 26 agosto a Niella Tanaro si svolgerà la 31ª edizione della rassegna Musica sull’Aia, con sei appuntamenti serali a ingresso libero, per un viaggio musicale tra generi, voci e strumenti che raccontano la ricchezza del panorama culturale contemporaneo.

Inaugurazione il 3 agosto con “Rosa fragrans” e le voci di Ring Around the Roses

Domenica 3 agosto alle 21, presso Aia del Castello (località Borgo) a Niella Tanaro, prende il via la 31ª edizione di Musica sull’Aia 2025, rassegna musicale che promuove e diffonde la musica colta e popolare portandola direttamente nei cortili e nelle aie del paese.

Il concerto inaugurale, “Rosa fragrans”, vedrà protagonista l’ensemble vocale femminile Ring Around the Roses, nato in continuità con il progetto Ring Around Quartet. L’ensemble affronta il repertorio medievale e rinascimentale a voci pari sotto la direzione musicale di Vera Marenco, intrecciando esperienze musicali che spaziano dalla polifonia al barocco, fino alla musica indiana e al repertorio argentino.

Il programma: sei serate tra omaggi, improvvisazioni e racconti sonori

La rassegna, organizzata da Maestro Società Cooperativa e Pro Niella Tanaro Aps, si svolge con il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Niella Tanaro, e con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, della Fondazione CRC e di NuovoImaie.

Giovedì 7 agosto, alle 21, Aia Beccaria (località Poggio), ospiterà “Oiseaux de passage”, omaggio a Georges Brassens con le traduzioni di Fausto Amodei. Il concerto, legato all’omonimo disco pubblicato da Nota edizioni, vede protagonisti Carlo Pestelli e Federico Bagnasco, in un dialogo tra chanson francese e interpretazione italiana.

Giovedì 14 agosto, alle 21, presso Aia della Cascina Berzide (località Berzide), si esibiranno Sonia Spinello e Eugenia Canale con il progetto “Flow”, esperienza immersiva e improvvisativa. Il concerto unisce voce, pianoforte e strumenti riciclati, offrendo una performance in cui ogni suono è frutto di scoperta e connessione con la natura.

Domenica 17 agosto, alle 21, ancora presso Aia della Cascina Berzide, il trio formato da Luca Falomi, Alessandro Turchet e Max Trabucco, con la partecipazione straordinaria di Daniele Di Bonaventura, presenta “Naviganti e sognatori”. Un viaggio musicale tra Oriente e Occidente, accompagnato dal suono espressivo del bandoneon e da un ricco immaginario marittimo.

Giovedì 21 agosto, alle 21, presso Aia Borio/Camilla (località Sant’Anna), sarà la volta di “In fabula”, spettacolo firmato Oscar del Barba-Ox Trio con Oscar del Barba, Giacomo Papetti e Andrea Ruggeri. Il trio propone un repertorio ispirato alle favole di Esopo e ai loro archetipi, mescolando jazz, musica classica e suoni dell’infanzia.

Gran finale il 26 agosto con Carlo Aonzo e Luca Zanetti

Martedì 26 agosto, alle 21, si chiude la rassegna con “Tra il classico e il profano – Storie di famiglia”, sempre presso Aia Borio/Camilla (località Sant’Anna). Protagonisti Carlo Aonzo al mandolino e Luca Zanetti alla fisarmonica.

Carlo Aonzo, concertista di fama internazionale e docente al Conservatorio di Bari, ha collaborato con realtà quali il Teatro alla Scala, il Maggio Musicale Fiorentino e la Nashville Chamber Orchestra. Tra le sue recenti pubblicazioni un album con Bruno Canino sulle opere per mandolino e pianoforte di Beethoven.

Luca Zanetti, compositore torinese, ha spaziato tra tango, jazz e cantautorato, collaborando con artisti come Kenny Wheeler e Fabrizio Bosso. È fondatore dell’etichetta Zanetti Records e ha ricevuto premi tra cui lo “Orpheus Award” 2022.

Ingresso libero e info utili

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. In caso di maltempo, i concerti si terranno presso la Confraternita di Sant’Antonio.

Per informazioni e per consultare il programma completo: sito ufficiale www.musicasullaia.it o contattare Emanuele Rovella al numero 347 3810902.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x