ultime notizie
30 Luglio 2025 - 05:02
Da quest’anno a Chiusa Pesio il servizio della mensa scolastica cambia volto e verrà utilizzato dagli utenti essenzialmente con l’utilizzo di una applicazione in grado di gestire vari servizi comunali. A partire dall’anno scolastico 2025/2026 infatti il Comune di Chiusa di Pesio dismetterà l’applicazione per la gestione della mensa scolastica ComunicApp e avvierà l’utilizzo dell'app Smart-Com la quale potrà gestire, oltre alla mensa, tutti gli altri servizi scolastici e i servizi comunali vari aiutando con sempre maggior attenzione i cittadini.
«Invitiamo tutti i genitori degli alunni in età scolastica a scaricare sui proprio Smartphone l’applicazione Smart-Com sviluppata dalla Siscom spa – dice l’Amministrazione Comunale guidata da Claudio Baudino –. Per tutti coloro che hanno già effettuato l’iscrizione alla mensa negli anni precedenti e nell’anno scolastico 2025/2026, tutto resta invariato e non ci saranno ulteriori passaggio e/o iscrizioni da effettuare. Saranno gli uffici comunali ad occuparsi di traslare dal vecchio al nuovo gestore tutti i dati, incluso il credito ancora presente senza ulteriore aggravio per le famiglie.
La nuova gestione comporterà diverse novità a far data dall’anno scolastico 2026/2027: l’iscrizione alla mensa così come a tutti gli altri servizi che si attiveranno nel tempo sull’applicazione Smart-Com (trasporto scolastico e doposcuola) necessiterà di conferma ogni anno scolastico e non solamente più ad ogni cambio d’istituto come accadeva ora. La conferma sarà un adempimento molto più snello e veloce rispetto all’iscrizione fatta il primo anno».
Sarà compito dei genitori segnalare, entro le ore 9 l’assenza del proprio figlio per il pasto, in caso contrario verrà segnalata la presenza e il buono sarà regolarmente scalato. Sarà sempre necessario fare login con SPID personale e/o CIE. Le cuoche e il personale di mensa non potranno più gestire assenze e presenze in autonomia. Il Comune ogni mese svolgerà controlli sulle presenze in mensa. In caso di uscita anticipata causa malessere, dietro trasmissione a mezzo whatsapp (al numero 3381045133) di copia del registro scolastico digitale comprovante l’uscita per disturbi fisici, l’assenza potrà essere inserita d’ufficio dal Comune.
Per qualsiasi altra uscita anticipata l’onere della segnalazione sull’applicazione è a carico dei genitori entro e non oltre le ore 9 del mattino. In caso contrario il bambino risulterà presente e la quota della mensa sarà addebitata. Unicamente i casi eccezionali per motivi familiari potranno essere valutati volta per volta dagli Uffici competenti.
Gli Uffici Comunali precisano inoltre che risulta sospeso per l’anno scolastico 2025/2026 il servizio mensa per tutti gli utenti ad oggi risultanti a debito, invitando i fruitori “morosi” del servizio a contattare gli uffici per regolarizzare le posizioni debitorie. Infine per l’anno scolastico 2025/2026 nelle prossime settimane verrà attivato il servizio di iscrizione relativo al doposcuola della Scuola dell’infanzia e della Primaria.
```
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link