Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Dopo l'anticipazione di cassa, rientrata l'emergenza relativa ai fondi Pnrr

Il Comune è tornato in attivo. In consiglio anche ulteriori 45.000 euro per la realizzazione della nuova piazza per le manifestazioni

Dopo l'anticipazione di cassa, rientrata l'emergenza relativa ai fondi Pnrr

Il vicesindaco Bruno Bertone e il sindaco Lorenzo Busciglio (foto di repertorio)

Il Consiglio di Beinette si è riunito mercoledì, per approvare principalmente punti relativi al bilancio. Intanto è stata ratificata una delibera di Giunta del 2 luglio, con un’unica voce: lo stanziamento di 45.000 euro dall’avanzo vincolato, da aggiungere ai già previsti 50.000, per i lavori per la nuova piazza dedicata alle manifestazioni, realizzata nei pressi del campo da calcio. «I lavori in questo momento sono in corso – ha spiegato il sindaco, Busciglio – dobbiamo completare l’intervento e predisporre l’illuminazione». Al momento l’area resta ghiaiata, sarà utilizzata per la festa di San Magno ad agosto.

Il Consiglio è poi passato alla verifica degli equilibri di bilancio, passaggio nel contesto del quale è stato possibile fare alcuni aggiustamenti. «C’è da sottolineare principalmente – la relazione del vicesindaco e assessore al bilancio Bruno Bertone – che quest’anno con i lavori del Pnrr le entrate e le uscite di cassa sono molto forti. Abbiamo in corso due interventi sulle scuole da diversi milioni, con movimenti di denaro importanti. Per la prima volta abbiamo dovuto ricorrere all’anticipazione di cassa, perché non ricevevamo i fondi dallo Stato, adesso però va detto che le procedure si sono velocizzate, l’emergenza è rientrata. Adesso siamo tornati in positivo di 1.186.000 euro. Nelle variazioni di bilancio sono stati inseriti 177.000 euro di avanzo libero da utilizzare in autunno per la manutenzione delle strade. Altri 18.000 di uguale provenienza serviranno all’acquisto degli arredi scolastici della Primaria. Sono stati stanziati 5.000 euro per la manutenzione del verde, sono stati incassati 20.000 euro in più da oneri di urbanizzazione. «Il dato è positivo, dimostra che c’è vivacità nell’edilizia, laddove molti paesi sono più fermi in questo senso» ha detto ancora Bertone. Infine, 2.000 euro sono stati destinati alla manutenzione del cimitero. In ultimo, l’assemblea ha approvato il Documento unico di programmazione, che per il prossimo anno prevede i lavori legati agli impianti sportivi (c’è un progetto di riqualificazione da 581.000 euro, finanziato con contributi regionali) oltre all’acquisizione e messa in sicurezza di via Del Pascale e il completamento dei lavori Pnrr in corso su Polo dell’infanzia e ristrutturazione e riqualificazione antisismica della Secondaria.

 

 

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x