ultime notizie
24 Luglio 2025 - 14:41
Il castello di Rocca de' Baldi e Santorre di Santa Rosa
Quest'anno ricorrono i duecento anni dalla scomparsa di Santorre Derossi di Santa Rosa. Per arricchire il calendario di eventi organizzati dal Comune di Savigliano, città natale del celebre patriota, il Castello Museo di Rocca de' Baldi ha ideato per domenica 27 luglio una visita-conferenza intitolata "Carlo, Enrico, Cristina e i moti del 1821".
Dopo anni segnati dal malcontento a causa dell'atteggiamento prepotente dell'Austria verso il Regno di Sardegna, l'insurrezione della primavera del 1821 scosse una situazione politica altrimenti stagnante, generando conflitti e divisioni tra la popolazione e all’interno delle famiglie.
Vi fu chi sostenne e desiderò l'azione, come Santorre di Santa Rosa e Carlo Vittorio Morozzo di Magliano; altri, come Roberto Tapparelli d'Azeglio, ne condivisero solo parzialmente gli obiettivi, mentre Cesare d'Azeglio ne fu profondamente offeso. Altri ancora, come Cristina Morozzo, marchesa d'Azeglio, e il nipote Enrico Morozzo, ne furono semplici spettatori e testimoni. Santorre fu legato da amicizia con Roberto e trascorse parte dell'esilio con Carlo Vittorio.
Ma si recò mai a Rocca de' Baldi? Queste e altre curiosità verranno svelate durante la visita, che sarà arricchita dall'eccezionale apertura del Museo Militare di Rocca de' Baldi. Questa collezione, creata dal locale Gruppo Alpini, raccoglie documenti e materiali risalenti dalla fine del Settecento fino alla metà del Novecento.
L'appuntamento è fissato per domenica 27 luglio, in occasione dell'evento "200SantaRosa", con le visite previste per le ore 14:45 e 17:00. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare Conitours al numero 0171 696206 oppure all'indirizzo email info@cuneoalps.it.
Per informazioni: Castello Museo di Rocca de' Baldi https://museodoro.org/
Per prenotazioni: Visite guidate di domenica 27 luglio ore 14:40 e 17:00
On line: https://www.cuneoalps.it/cultura-e-tour-guidati/tour-guidati-cuneo-alps
Conitours – da lunedì a sabato – 0171 696206 – info@cuneoalps.it – domenica Museo di Rocca de' Baldi: sms e whatsapp 351 9568945
Ingressi e visita-conferenza: Intero 10,00 E – Ridotto 7,50 E tra i 7-17 anni – 5,00 E
Abbonamento Musei Piemonte, residenti, disabili e accompagnatore- Gratuito minori di 7 anni
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link