ultime notizie
25 Luglio 2025 - 09:37
C’è un angolo delle Langhe che, in questi giorni d’estate, profuma di magia, di sole e di sogni semplici ma profondi. È il progetto “Girasoli a Farigliano”, un’iniziativa che ha trasformato un campo in un'emozione collettiva, un'idea in un richiamo capace di superare confini geografici e linguaggi. Da inizio luglio, infatti, migliaia di visitatori provenienti non solo dal Piemonte, ma anche da Lombardia, Liguria e persino dalla vicina Francia, sono accorsi per perdersi – e ritrovarsi – tra i sentieri dorati del labirinto di girasoli.
Un luogo che sa di infanzia e meraviglia, dove la natura si fa scenografia e i girasoli diventano i protagonisti di un racconto estivo da vivere a passo lento, tra sorrisi, fotografie e silenzi che sanno parlare al cuore.
Sabato 26 e domenica 27 luglio, il labirinto apre nuovamente le sue porte per un altro week-end speciale, interamente dedicato a questi “fiori dell’allegria”, simbolo di luce, energia e rinascita. Un'occasione per chi non ha ancora vissuto l’esperienza di camminare tra i giganti gialli che seguono il sole, ma anche per chi desidera tornarci, magari con occhi nuovi e con il cuore già legato a questo angolo incantato delle Langhe. Novità di domenica 27, un laboratorio di pittura su legno tra i fiori, tutto dedicato ai bambini.
Il merito di tutto questo va a chi ha saputo sognare in grande: l’assessore Andrea Bertone, insieme alle consigliere Emanuela De Piano e Denise Pecchenino, veri artefici di un progetto che ha saputo unire bellezza, territorio e comunità. A loro va il plauso del sindaco Ivano Airaldi, che ha riconosciuto come “Girasoli a Farigliano” non sia solo un evento locale, ma un’esperienza capace di valorizzare un intero territorio, creando un circuito virtuoso che coinvolge le Langhe e il Monregalese in un modo autentico e partecipato.
A dimostrarlo, anche la presenza di moltissimi fan di Rose Villain, che la settimana scorsa, dopo il concerto di Mondovì, hanno scelto di prolungare la loro permanenza proprio tra i girasoli di Farigliano, trasformando una domenica qualunque in una giornata da ricordare.
Perché, in fondo, è questo che succede quando la natura incontra la passione e l’ingegno: nascono luoghi dove tutti, anche solo per un attimo, possono sentirsi parte di qualcosa di bello. E Farigliano, quest’estate, è diventata proprio questo: un cuore giallo che batte forte per la sua gente, per chi arriva da lontano e per chi ha ancora voglia di meravigliarsi.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link