ultime notizie
25 Luglio 2025 - 10:38
La Pro loco di Morozzo, in occasione di un evento passato
In occasione dei tradizionali festeggiamenti patronali di San Magno, in programma a Morozzo da venerdì 25 a martedì 29 luglio, la Pro Loco del paese ha deciso di introdurre una significativa novità a favore dell’ambiente: la gestione attenta e organizzata della raccolta differenziata dei rifiuti sotto il padiglione dedicato alle cene e agli eventi serali.
Un gesto concreto, semplice solo in apparenza, ma che in un contesto di grande affluenza come quello delle feste patronali richiede impegno, pianificazione e sensibilizzazione. L’iniziativa nasce infatti con l’obiettivo di promuovere comportamenti più responsabili tra i cittadini e i partecipanti, stimolando una maggiore consapevolezza sull’importanza della corretta separazione dei rifiuti anche durante i momenti di festa e convivialità.
La Pro Loco di Morozzo si è fatta promotrice di questo piccolo ma significativo cambiamento, affiancata dal supporto del Consorzio Ecologico Cuneese (CEC) e di Docks Lanterna, realtà da tempo attive sul territorio per la diffusione di buone pratiche ambientali.
«Crediamo che questo sforzo sia un bel segnale per la nostra comunità – spiega il consigliere comunale Andrea Milano –. Anche durante un evento festoso, si può scegliere di essere più attenti all’ambiente e dimostrare che la sostenibilità passa anche dai piccoli gesti»
L’iniziativa è destinata a diventare un esempio virtuoso per altre realtà locali, dimostrando che tradizione e attenzione ecologica possono convivere e rafforzarsi a vicenda.
IL PROGRAMMA DELLA FESTA DI SAN MAGNO
La festa di San Magno, organizzata dalla Pro loco di Morozzo, si tiene nella centrale piazza Barbero, dal 25 al 29 luglio.
Venerdì 25 luglio, si parte alle 20 con la tradizionale carne alla brace, seguita alle 22 dal “Party Mega 90”, in collaborazione con Radio Bruno.
Sabato 26 luglio, spazio al gusto con la “Pizza in piazza” (ore 20) e poi ancora musica con il “Teenage Dream Party” (ore 22), in collaborazione con la discoteca “VR Audio”.
Il clou della festa sarà domenica 27 luglio: dopo la Messa e la benedizione dei trattori (ore 11.15), pranzo e giochi per bambini con “Oratorio in Piazza”. Nel pomeriggio, spazio alla cultura con le visite guidate alla cappella di Santo Stefano (dalle ore 16 alle 17) e al Santuario della Madonna del Bricchetto (dalle ore 17 alle 18). Dalle 20, grigliata con polenta e carne, poi alle 21 balli caraibici con “Sabor de Bachata”.
Lunedì 28 luglio sarà dedicato ai sapori del mare: cena a base di pesce firmata dallo chef Marco Basso (ore 20), seguita dal ballo liscio con “Top Disco” (ore 21).
Infine, martedì 29 luglio, dalle 19, corsa non competitiva “Morozzo Express”, aperta ad adulti e bambini, “paella party” alle 20 e gran finale alle 22 con il dj set di Dario Viale.
Prenotazione consigliata per tutte le cene e obbligatoria per quelle di sabato, lunedì e martedì. Info e prenotazioni: 333-1162880.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link