Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Il Consiglio comunale si trasferisce alla Sede degli Alpini

Prima seduta dell’assemblea nella sede provvisoria: la sala consiliare e la sala Fulcheri ospiteranno alcune classi, mentre la Scuola viene ristrutturata

Il Consiglio comunale si trasferisce alla Sede degli Alpini

Il Consiglio comunale di Pianfei ha inaugurato ieri sera una nuova, temporanea, fase che lo vedrà riunirsi all’interno della sede degli Alpini. La sala consiliare e la sala Fulcheri infatti sono momentaneamente occupate dai lavori, finalizzate a costruire le aule di fortuna per quattro classi del plesso pianfeiese, che dovranno trasferirsi nel palazzo municipale per consentire i lavori di messa in sicurezza di cui il plesso è interessato e che dureranno per le successive due annate scolastiche.

In primis sono stati approvati gli assestamenti di bilancio: «Siamo in pieno equilibrio, non ci sono richieste politiche compensative – la relazione dell’assessore Stefano Anfossi –: il tutto è corredato dal parere del revisore». Il successivo punto ha valutato una variazione di bilancio del valore di 31.600 euro, anche su questo ha relazionato Anfossi. «Per quanto riguarda le spese, alcune sono legate al personale. Abbiamo un contratto di collaborazione occasionale con un vigile che durerà fino a marzo, in attesa di un bando per cercare una nuova figura stabile. 6.000 euro sono stati stanziati per il trasloco della Scuola, 1.000 euro sono relativi alle spese per l’installazione di una rete ai giardinetti davanti al Comune, per impedire la fuoriuscita di palloni durante il gioco dei bambini, 7.000 euro di contributi sono stati destinati alle Associazioni peveragnesi, 5.000 euro serviranno per le utenze della Casa di Mosè. Le entrate della variazione derivano in parte 15.000 euro rimborsati dal Comune di Centallo, legate a una convenzione, 2.000 euro di sanzioni provenienti dall’Unione Montana del Mondolè, 4.000 euro in più sull’addizionale Irpef». La minoranza ha chiesto chiarimenti su contributi richiesti dalle Associazioni ed ha proposto uno spunto circa la rete da installare al parco giochi, proponendo invece un prolungamento della staccionata. Il Consiglio ha poi approvato la risoluzione della convenzione che legava il Comune all’Unione montana del Mondolè per la gestione della Polizia locale. «La causa è la carenza di personale – ha spiegato il sindaco –. Frabosa Sottana era già uscito tempo fa da questa convenzione. Oggi ci sono serie difficoltà a coprire il servizio. Frabosa Soprana ha necessità di contare sul proprio agente, Roccaforte ne ha uno che opera anche negli uffici. Noi ne abbiamo uno fino a marzo e Villanova ne ha due. Scioglieremo la convenzione e ci aggiusteremo tutti come potremo. Per avere quattro funzioni attive passeremo altro all’Unione». Su richiesta della consigliere Kahsai, Turco ha precisato che si tratta dei servizi sociali. Chiuso formalmente il Consiglio, i presenti hanno parlato brevemente e informalmente di una proposta del gruppo “Pianfei per tutti” giunta oltre il termine stabilito per essere trattata nella seduta e che sarà inserita all’Ordine del giorno della prossima. Si tratta di una presa di posizione sulla nuova strategia nazionale dello Stato per le aree interne.

 

```

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x