ultime notizie
25 Luglio 2025 - 15:15
												Nicola Garelli sul campo dello stadio "Anthoine" (al centro nella foto)
Un’esperienza internazionale per un giovane appassionato di calcio villanovese: lo studente Nicola Garelli è arbitro e trascorre le domeniche di campionato con il fischietto in mano sui campi della Seconda Categoria. Quest’estate ha potuto vivere un’esperienza di respiro davvero internazionale, targata Erasmus. È volato a Parigi dal 6 all’11 luglio per indossare la giacchetta nera ai Paris World Games. Si tratta di una grande manifestazione sportiva a cui partecipano squadre di tutte le nazioni del mondo, sfidandosi in tornei di basketball, calcio, handball e rugby. Sono 74.000 i partecipanti, provenienti da più di 100 nazioni, che gareggiano in 45 campi e stadi della capitale. Per regolare questi match sono presenti 880 arbitri. L’Aia ha selezionato 17 ragazzi italiani per questa esperienza e tra questi c’era anche il giovane Garelli.
«Ho fatto domanda a inizio anno per questo Erasmus arbitrale, ci sono diverse iniziative di questo tipo. Devo ringraziare l’Aia e la sezione di Cuneo per avermi dato l’opportunità di partecipare. Eravamo in 70 noi arbitri di calcio, provenienti da tutte le nazioni del mondo, c’erano colleghi dall’Australia o dalla Svezia ad esempio.
La partita più emozionante è stata quella che ho potuto arbitrare allo Stade Emile Anthoine a pochi passi dalla Tour Eiffel». In totale il torneo è durato cinque giorni.
«Erano impegnate categorie giovanili, dopo il primo giorno che è stato un po’ di arrivo e sistemazione ricevevamo convocazioni per le partite nei giorni successivi – spiega Garelli – e potevamo organizzarci come volevamo per eventuali visite o momenti liberi. Arbitravamo sempre in terna, con tre o quattro partite al mattino o al pomeriggio. Abbiamo fatto una riunione iniziale con il referee abroad presieduto da Daniele Curcio.
È stata un’esperienza molto istruttiva e stimolante, anche perché sono stato seguito costantemente da un osservatore, arbitro della prima serie ucraina Alex. Una supervisione di alto livello che non ha mancato di darmi consigli utili».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link