ultime notizie
26 Luglio 2025 - 05:10
Nonostante un contesto internazionale segnato da tensioni geopolitiche e da una crescente incertezza economica, l’economia della provincia di Cuneo mantiene un profilo di relativa tenuta. A trainare il clima di fiducia sono le imprese del settore dei servizi, che consolidano la propria posizione e compensano il rallentamento del comparto manifatturiero.
È questo il quadro delineato dall’indagine congiunturale sul terzo trimestre 2025 curata dal Centro Studi di Confindustria Cuneo, che ha coinvolto circa 300 aziende del territorio. I dati mostrano un’economia bifronte, con segnali divergenti tra settori.
Servizi in piena ripresa, manifattura in raffreddamento
Il comparto dei servizi continua a crescere con decisione: il saldo sul livello di attività sale al 22,5%, mentre quello sui nuovi ordini raggiunge il 15,5%. Rimane stabile anche l’occupazione (saldo positivo del 12,7%) e scompare quasi del tutto il ricorso alla cassa integrazione. Aumenta inoltre la propensione agli investimenti (dal 18,6% al 26,1%).
Particolarmente vivaci i servizi innovativi, con saldi nettamente positivi su tutti gli indicatori: attività (41,2%), ordini (29,4%) e occupazione (17,6%). Anche i servizi commerciali e turistici tornano in positivo, mentre trasporti e logistica mostrano segnali di ripresa sia nella produzione sia nell’occupazione.
Al contrario, il comparto manifatturiero segna un’inversione di tendenza rispetto al secondo trimestre: il saldo ottimisti-pessimisti sulla produzione torna negativo (-1,3%), così come quello sugli ordini (-5,2%) e sulle esportazioni (-8,2%).
Particolarmente colpita la metalmeccanica, che resta in territorio negativo nonostante un recupero nell’occupazione. Il settore alimentare perde slancio, mentre l’edilizia e il suo indotto si confermano in buona salute, grazie anche agli investimenti legati al PNRR. I settori chimico, gomma-plastica e cartario-grafico mostrano andamenti contrastanti, con alcune riprese e altre flessioni.
L’indagine esplora anche un tema sempre più rilevante: quello della casa. Il 13,8% delle aziende segnala difficoltà da parte dei dipendenti nel reperire o mantenere un’abitazione adeguata, e per l’11,6% questo ha un impatto diretto sull’occupazione. Tuttavia, solo una minima parte delle imprese (3,6%) ha attivato o valutato iniziative concrete per affrontare il problema.
«Il tema dell’abitare riguarda sempre più la competitività dei territori», sottolinea Giuliana Cirio, direttore generale di Confindustria Cuneo. «Servono politiche locali efficaci e nuove alleanze pubblico-private».
«Le imprese cuneesi continuano a investire e a credere nel lavoro», afferma Mariano Costamagna, presidente di Confindustria Cuneo. «Ma il rallentamento della manifattura impone attenzione e interventi di politica industriale mirata».
Anche Elena Angaramo, responsabile del Centro Studi, invita alla cautela: «Il contesto internazionale resta complicato. Tuttavia, l’economia cuneese mostra segnali di tenuta che non vanno sottovalutati».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link