ultime notizie
25 Luglio 2025 - 17:33
È ufficialmente iniziato il primo grande fine settimana di partenze estive, e le autostrade italiane si preparano a un vero e proprio weekend da bollino rosso. Secondo le previsioni di Viabilità Italia, il traffico sarà particolarmente intenso già da venerdì pomeriggio, 25 luglio, proseguirà nella mattinata di sabato 26 e si replicherà nel pomeriggio di domenica 27 luglio, con milioni di italiani in viaggio verso le località di villeggiatura o di ritorno in città.
Anas ha messo in atto il piano esodo estivo proprio in vista dell’aumento dei flussi veicolari, potenziando il personale su tutto il territorio nazionale e riducendo drasticamente la presenza dei cantieri stradali. Da oggi fino all’8 settembre, infatti, saranno chiusi o sospesi 1.348 cantieri, pari all’81% del totale. Già dal 1° luglio sono stati disattivati 98 cantieri inamovibili, liberando circa 680 km di strada per agevolare la circolazione.

Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, da oggi fino al 31 agosto si prevedono oltre 273 milioni di spostamenti lungo la rete stradale e autostradale gestita dall’ente. Solo in questo weekend si attendono più di 13 milioni di veicoli in transito, con picchi di traffico che metteranno sotto pressione l’intera rete.
«Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e sicura – ha dichiarato l’Amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme – con 2.500 addetti e squadre operative h24 pronte a intervenire in caso di necessità. Il nostro obiettivo è assicurare a tutti vacanze serene, ma serve anche la collaborazione dei cittadini, con comportamenti responsabili alla guida».
Anas, insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e alle Forze dell’Ordine, è in prima linea per garantire la sicurezza sulle strade. A tal proposito, è stata rilanciata anche la campagna di sensibilizzazione “Quando sei alla guida, tutto può aspettare”, per ricordare l’importanza di una guida prudente e attenta.
In vista del picco di traffico di questo fine settimana, si raccomanda a chi si mette in viaggio di partire nelle fasce orarie meno congestionate, consultare i bollettini del traffico in tempo reale e mantenere sempre alta l’attenzione alla guida.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link