ultime notizie
26 Luglio 2025 - 13:50
Mariacarla Cantamessa, in concerto l'8 agosto
Come ogni anno, l’Associazione De Musica Clarascum rinnova il suo impegno con una nuova edizione di Cherasco Classica, rassegna di concerti di musica classica che si prefigge di offrire a giovani artisti, spesso poco conosciuti, un'importante occasione per esibirsi dal vivo davanti a un pubblico attento e competente, in spazi che uniscono bellezza e ospitalità.
Il progetto si pone l’obiettivo di valorizzare il ruolo culturale e sociale della musica nel territorio, considerandola come un importante strumento di aggregazione, arricchimento artistico e formazione, e promotrice di tradizioni quanto di nuove opportunità.
La realizzazione di questo progetto vede la collaborazione del comune di Cherasco, del comune di Bra e dell’associazione Giulia Falletti di Barolo. Tale sinergia permette di condividere buone pratiche e adottare standard organizzativi comuni, frutto delle esperienze maturate negli anni, con l’intento di promuovere uno sviluppo più equilibrato e integrato nella proposta culturale.
Le offerte musicali sono rivolte a un pubblico ampio, concedendo un ventaglio di scelte più diversificato e originale. Le iniziative congiunte mirano a rafforzare i legami sociali e culturali tra le comunità, promuovendo l’integrazione e la coesione sociale.
LA MUSICA COME ESPERIENZA SENSORIALE
Oltre all’ascolto, viene proposta una “degustazione olfattiva” con l’Acqua di Cherasco: un’esperienza sensoriale inedita che permette di esplorare un mondo di aromi e memorie connesse a questa località piemontese. L’Acqua di Cherasco, essenza profumata dall’origine antica, è storicamente utilizzata per molteplici scopi terapeutici e cosmetici.
Durante la degustazione, i partecipanti sono invitati a chiudere gli occhi e concentrarsi sui profumi emanati dall’acqua. Ogni respiro svela una stratificazione di note che evolvono, dando vita a un crescendo di sensazioni olfattive che stimolano non solo l’olfatto ma anche l’immaginazione, evocando ricordi che creano una connessione tra il passato e il presente. Questo momento si rivela quindi meditativo, riscoprendo il potere evocativo dei profumi che narrano storie secolari.
CONCERTO 5 AGOSTO – Martedì
Il favoloso mondo del cinema
Parco Tesiland Roreto di Cherasco
Il Duo Dissonance, nato da un incontro durante un corso di perfezionamento, si distingue per la capacità di fondere antico e moderno nella musica per fisarmonica. Diplomati con lode presso il conservatorio Cherubini di Firenze, dal 2005 hanno pubblicato diversi album, ricevendo riconoscimenti da Ennio Morricone e RadioTre Rai. Collaborano con artisti e compositori di spicco, proponendo riletture e opere originali che trascendono i confini dello strumento.
CONCERTO 6 AGOSTO – Mercoledì
Violini in transito
Chiesa di San Bartolomeo di Cherasco
Il violinista Andrea Bertino, diplomato al conservatorio di Milano sotto la guida del maestro Krivensky, ha completato la sua formazione perfezionandosi con illustri maestri come Brodsky, Gulli, Vernikov, Shikhmurzaewa e Schwarzberg. Musicista eclettico, si esibisce in diversi generi, dalla classica al jazz, dalla musica popolare al rock progressivo. Ha suonato in Italia e in diverse nazioni come Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Canada, Israele, Turchia, America Latina e Giappone.
Demetra Bertino, nipote di Andrea, suona il violino, la chitarra acustica e partecipa come corista. Ha suonato il violino nel brano “INTRO” di J-Ax e Bianca Atzei.
CONCERTO 8 AGOSTO – Venerdì
Souvenir
Chiesa di San Gregorio di Cherasco
Mariacarla Cantamessa, flautista e musicista, ha dedicato molti anni alla ricerca educativa e vive con intensa passione la musica, che definisce da sempre la sua “via maestra”.
Andrea Candeli, attratto dalla chitarra fin dall’infanzia, ha trasformato questa passione in una professione, sia didattica che concertistica, grazie agli studi classici. Suona con artisti straordinari, musicisti, attori, ballerini e cantanti, con i quali svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in varie formazioni cameristiche.
Le serate iniziano alle ore 21 e sono a ingresso libero e gratuito.
Per ulteriori informazioni, contattare il numero: 339-7889466
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link