ultime notizie
29 Luglio 2025 - 11:04
Il Consiglio comunale di Villanova si è riunito lunedì sera per la scadenza degli assestamenti di bilancio, che ha dato modo di fare alcune variazioni applicando l’avanzo disponibile. Il vicesindaco Riccardo Boasso ha dato conto dei provvedimenti decisi e dei relativi importi stanziati, per un ammontare totale di circa 758.000 euro. «25.620 euro sono destinati a un intervento straordinario per il riordino e l’inventariazione dell’archivio comunale, 20.000 euro sono dati alla Casa di riposo “Don Rossi”, per un intervento straordinario di manutenzione. Alla Società Operaia sono dati 5.000 euro per un intervento di rifacimento facciata. 7.500 euro sono investiti nell’acquisto di defibrillatori, 20.000 euro serviranno alla manutenzione straordinaria delle scuole, 80.000 euro per il completamento dei lavori all’Asilo nido. 15.000 euro sono destinati alla videosorveglianza, 30.000 euro per la manutenzione di varie aree verdi. 10.000 euro serviranno all’acquisto e alla sistemazione del campetto in frazione Madonna del Pasco, 25.000 euro sono destinati alla messa a norma dell’impianto sportivo calcistico di Branzola, 100.000 euro serviranno alla realizzazione di un parcheggio nei pressi dell’incrocio tra via dei Rossi e in via Bessone, mentre 20.000 e 220.000 euro andranno nella manutenzione e bitumatura delle strade. Si attendono peraltro notizie del contributo da 950.000 euro, sempre a questo scopo, che dovrebbe sbloccarsi. 72.500 euro serviranno all’acquisto di terreni vari, alcuni adiacenti a piazza della Rimembranza. Inoltre è possibile l’acquisto di un terreno a Villavecchia, poco prima della piazza sulla destra. Abbiamo 10.000 euro di contributo alla Provincia per la realizzazione di un dosso in via Frabosa, 10.000 euro serviranno alla manutenzione straordinaria della Grotta dei Dossi». Il Consiglio ha poi approvato un’ulteriore variazione relativa a uno spostamento di fondi, la convenzione di tesoreria comunale e lo scioglimento della convenzione di Polizia locale con l’Unione Montana del Mondolè, passaggio approvato anche dagli altri Comuni facenti parte dell’ente. Infine, è stata deliberata l’acquisizione di un’area in piazza della Rimembranza. «Abbiamo avuto l’occasione di acquisire questi terreni – ha relazionato il sindaco –, il prato che affianca la piazza che già è stato utilizzato in passato per mettere gli animali, e la parte a monte della strada che va verso Branzola. Questo darà un maggiore sviluppo alla fiera, lo spazio non viene raddoppiato ma sarà ampliato parecchio e la parte superiore potrà venire utilizzata per dei parcheggi. Stiamo parlando di 6.700 metri quadri circa di acquisizione per circa 40.000 euro di spesa totale».
```
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link