Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Giubileo dei Giovani, missione Piemonte: volontari della Protezione civile in campo per accoglienza e sicurezza

95 volontari impegnati, dalla Giornata penitenziale al Circo Massimo alla Messa con Papa Leone a Tor Vergata. Cirio e Gabusi: «Orgogliosi del contributo dei nostri volontari per un evento che parla al mondo»

Giubileo dei Giovani, missione Piemonte: volontari della Protezione civile in campo per accoglienza e sicurezza

Protezione civile del Piemonte al Giubileo dei Giovani: 95 volontari impegnati, dalla Giornata penitenziale al Circo Massimo alla Messa con Papa Leone a Tor Vergata.

La Protezione Civile del Piemonte è protagonista a Roma, al servizio di uno degli eventi più significativi dell’anno: il Giubileo dei Giovani, in programma fino al 4 agosto nella Capitale e destinato ad accogliere oltre 500.000 ragazzi provenienti da 146 Paesi.

Per garantire sicurezza, accoglienza e supporto logistico ai giovani pellegrini, la Regione Piemonte ha attivato una Colonna mobile composta da 95 volontari, 2 funzionari regionali e 20 mezzi operativi. Una presenza imponente che rappresenta quasi il 20% delle risorse regionali italiane mobilitate per l’evento.

 

 

I volontari piemontesi sono impegnati nei punti nevralgici della città, in particolare durante gli appuntamenti di maggiore affluenza: dalla Giornata penitenziale al Circo Massimo alla Santa Messa con Papa Leone a Tor Vergata. Il loro ruolo è fondamentale nel gestire i flussi, orientare i partecipanti, distribuire acqua e generi di conforto, assistere le persone con disabilità e garantire l’efficienza dei servizi igienici e delle strutture temporanee installate per l’occasione.

«Siamo orgogliosi – ha dichiarato il presidente Alberto Cirio – di offrire il nostro contributo a un evento così importante per i giovani di tutto il mondo. I nostri volontari rappresentano il volto migliore di una comunità generosa e sempre pronta a intervenire».

L’assessore alla Protezione Civile Marco Gabusi ha sottolineato che «questa partecipazione conferma l’eccellenza del sistema piemontese, capace di coniugare disponibilità, preparazione e senso civico anche in contesti di portata internazionale».

Il coinvolgimento della Protezione Civile piemontese in un evento di tale rilievo dimostra la solidità e la preparazione del sistema regionale: una rete che unisce competenze acquisite in situazioni d’emergenza con la capacità di agire in modo efficace e umano, anche quando l’urgenza non è data dal pericolo, ma dalla straordinaria affluenza di persone e dalla complessità organizzativa.

Una presenza discreta ma indispensabile, che fa onore al Piemonte e al suo spirito di servizio.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x