ultime notizie
02 Agosto 2025 - 08:50
"Gioia" appena arrivata a Piozzo, con suor Domenica
Alla Casa di riposo dell’Albarosa di Piozzo, un angolo sereno immerso nel verde e nella cura, la pet therapy è molto più di un’attività: è uno stile di vita, una filosofia del benessere. A guidare questa realtà speciale è suor Domenica, instancabile anima della struttura, che da anni ha trasformato il giardino della Casa in un piccolo paradiso popolato da animali di ogni genere, capaci di portare sollievo, stimoli e sorrisi agli ospiti.
Quella dell’Albarosa non è una Casa di riposo come le altre: il profumo dell’erba appena tagliata si mescola al canto degli uccelli, e tra gli alberi e i vialetti si muovono coniglietti, fagiani, pavoni, galline ornamentali, papere, canarini, cocorite, caprette e quaglie, mentre nel laghetto nuotano pesci e tartarughe. Un ambiente unico, pensato per il benessere psico-fisico degli anziani, dove la vicinanza con gli animali diventa terapia quotidiana.
Un nuovo amico colorato… in dono
«Tutto è cominciato con un pavone – racconta suor Domenica – poi il giardino della nostra casa di riposo ha iniziato ad accogliere sempre più animali. È bello avere animali intorno, fa bene a noi e fa bene agli ospiti».
Oggi, il giardino è popolato da ben quindici coniglietti e galline di razze particolari che depongono uova colorate, diventando ogni giorno motivo di meraviglia e curiosità per i residenti. Fino a oggi, la pet therapy veniva svolta soprattutto con i gatti, compagni fedeli e affettuosi degli ospiti del secondo piano. Ma da venerdì 1° agosto, è arrivata una nuova presenza speciale: “Gioia”, una calopsite, un pappagallo dal caratteristico ciuffo, allevato a mano e dunque particolarmente docile e socievole.
L’animale, che è già diventato il beniamino degli ospiti, è stato donato dal presidente dell’Associazione Ornitologica Cuneese che ha riconosciuto il valore del lavoro svolto da suor Domenica e ha voluto contribuire al progetto con questo dono prezioso, assicurandone anche cibo e strutture per tutta la vita. Al pomeriggio di festa, a dare il benvenuto alla pappagallina, insieme agli ospiti, anche numerosi piozzesi, amici della struttura, il sindaco Sergio Lasagna e il vicesindaco Sandro Scotto.
Un luogo unico, grazie all’impegno di suor Domenica
«La pet therapy è stimolante e di grande aiuto per gli ospiti – spiega suor Domenica – crediamo molto in questo tipo di terapia, nel dare sollievo agli anziani, tenerli attivi e stimolarli».
E l’arrivo di “Gioia” rappresenta una nuova occasione di interazione, stimolazione sensoriale e affetto reciproco per gli ospiti della struttura. In un’epoca in cui l’assistenza agli anziani è spesso ridotta a schemi rigidi e impersonali, l’Albarosa dimostra che è possibile creare un ambiente caldo, ricco di vita e di significato.
Grazie all’impegno e alla visione di suor Domenica, ogni giorno diventa un’opportunità per riscoprire la bellezza delle piccole cose, la compagnia degli animali e la gioia della condivisione. La calopsite, con il suo piumaggio elegante e il suo carattere affettuoso, ha già conquistato i cuori di tutti. Ed è solo l’ultimo, colorato tassello di un mosaico di amore, natura e dedizione che rende la Casa di riposo dell’Albarosa un luogo davvero unico.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link