Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Arriva la pappagallina “Gioia”, farà compagnia agli ospiti della Casa di riposo

La giovane calopsite, molto socievole, è già la beniamina degli anziani. Suor Domenica: «Tutto è iniziato con un pavone. La presenza degli animali è stimolante per noi e per gli ospiti»

Accolta la pappagallina “Gioia”, farà compagnia agli ospiti della Casa di riposo

"Gioia" appena arrivata a Piozzo, con suor Domenica

Alla Casa di riposo dell’Albarosa di Piozzo, un angolo sereno immerso nel verde e nella cura, la pet therapy è molto più di un’attività: è uno stile di vita, una filosofia del benessere. A guidare questa realtà speciale è suor Domenica, instancabile anima della struttura, che da anni ha trasformato il giardino della Casa in un piccolo paradiso popolato da animali di ogni genere, capaci di portare sollievo, stimoli e sorrisi agli ospiti.

Quella dell’Albarosa non è una Casa di riposo come le altre: il profumo dell’erba appena tagliata si mescola al canto degli uccelli, e tra gli alberi e i vialetti si muovono coniglietti, fagiani, pavoni, galline ornamentali, papere, canarini, cocorite, caprette e quaglie, mentre nel laghetto nuotano pesci e tartarughe. Un ambiente unico, pensato per il benessere psico-fisico degli anziani, dove la vicinanza con gli animali diventa terapia quotidiana.

Un nuovo amico colorato… in dono
«Tutto è cominciato con un pavone – racconta suor Domenica – poi il giardino della nostra casa di riposo ha iniziato ad accogliere sempre più animali. È bello avere animali intorno, fa bene a noi e fa bene agli ospiti».

Oggi, il giardino è popolato da ben quindici coniglietti e galline di razze particolari che depongono uova colorate, diventando ogni giorno motivo di meraviglia e curiosità per i residenti. Fino a oggi, la pet therapy veniva svolta soprattutto con i gatti, compagni fedeli e affettuosi degli ospiti del secondo piano. Ma da venerdì 1° agosto, è arrivata una nuova presenza speciale: “Gioia”, una calopsite, un pappagallo dal caratteristico ciuffo, allevato a mano e dunque particolarmente docile e socievole.

L’animale, che è già diventato il beniamino degli ospiti, è stato donato dal presidente dell’Associazione Ornitologica Cuneese che ha riconosciuto il valore del lavoro svolto da suor Domenica e ha voluto contribuire al progetto con questo dono prezioso, assicurandone anche cibo e strutture per tutta la vita. Al pomeriggio di festa, a dare il benvenuto alla pappagallina, insieme agli ospiti, anche numerosi piozzesi, amici della struttura, il sindaco Sergio Lasagna e il vicesindaco Sandro Scotto.

Un luogo unico, grazie all’impegno di suor Domenica
«La pet therapy è stimolante e di grande aiuto per gli ospiti – spiega suor Domenica – crediamo molto in questo tipo di terapia, nel dare sollievo agli anziani, tenerli attivi e stimolarli».

E l’arrivo di “Gioia” rappresenta una nuova occasione di interazione, stimolazione sensoriale e affetto reciproco per gli ospiti della struttura. In un’epoca in cui l’assistenza agli anziani è spesso ridotta a schemi rigidi e impersonali, l’Albarosa dimostra che è possibile creare un ambiente caldo, ricco di vita e di significato.

Grazie all’impegno e alla visione di suor Domenica, ogni giorno diventa un’opportunità per riscoprire la bellezza delle piccole cose, la compagnia degli animali e la gioia della condivisione. La calopsite, con il suo piumaggio elegante e il suo carattere affettuoso, ha già conquistato i cuori di tutti. Ed è solo l’ultimo, colorato tassello di un mosaico di amore, natura e dedizione che rende la Casa di riposo dell’Albarosa un luogo davvero unico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x