Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Un nuovo bivacco in alta val Pesio, dove ritrovare silenzio e bellezza

È aperto il Bivacco Gias Sottano di Sestrera: sei posti letto, cucina attrezzata e un panorama mozzafiato nel cuore del Parco Naturale del Marguareis

Un nuovo bivacco in alta val Pesio, dove ritrovare silenzio e bellezza

Il Bivacco di Gias Sestrera Sottano in val Pesio

È aperto dal 1° agosto il nuovo Bivacco Gias Sottano di Sestrera, una piccola struttura accogliente immersa nella natura della Valle Pesio, in provincia di Cuneo. Situato a 1.340 metri di altitudine, il bivacco è una dependance del Rifugio Pian delle Gorre e rappresenta un punto d’appoggio ideale per escursionisti, famiglie e amanti della montagna che cercano un’esperienza semplice e autentica.

La struttura, recentemente rinnovata, offre sei posti letto, cucina attrezzata con acqua calda e frigorifero, sevizi igienici e doccia. Si trova in una radura luminosa, circondata da boschi e prati, con vista sul massiccio del Marguareis. È un luogo perfetto per chi desidera staccare dalla routine, trascorrere una notte sotto le stelle o semplicemente fare una pausa durante un’escursione nel Parco del Marguareis.


Come arrivare al bivacco

Il Bivacco Gias Sottano è raggiungibile a piedi con una facile escursione di circa un’ora dal Rifugio Pian delle Gorre. Il sentiero segue una comoda strada sterrata e attraversa il vallone del Saut, con scorci suggestivi e l’attraversamento di un ponte in legno. Il dislivello è di circa 300 metri, rendendo il percorso adatto anche alle famiglie con bambini.

L’itinerario è accessibile in tutte le stagioni: in inverno sarà possibile raggiungere il bivacco con le ciaspole, partendo dalla Certosa di Pesio.

Per pernottare è consigliata la prenotazione, da effettuare tramite il Rifugio Pian delle Gorre (info@rifugiopiandellegorre.cn.it – 0171 1836010 / 335 6889542).

Un progetto che unisce natura e solidarietà

Il bivacco, così come il Rifugio Pian delle Gorre, è gestito dalla Cooperativa Sociale Proteo, una realtà attiva sul territorio che si occupa di inserimento lavorativo per persone svantaggiate. Proteo unisce accoglienza turistica, attenzione all’ambiente e inclusione sociale, offrendo opportunità concrete a chi si trova in situazioni di fragilità.

La gestione del bivacco non è solo un servizio per gli escursionisti, ma anche un modo per promuovere un turismo responsabile e solidale, dove ogni scelta – anche dormire in quota – può avere un impatto positivo sul territorio e sulla comunità.


Link utili: Parco Marguareis - Tour del Marguareis - Il Pian delle Gorre e le escurisioni della zona


Un piccolo rifugio nella natura: aperto il Bivacco Gias Sottano di Sestrera - Articolo promozionale

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x