ultime notizie
05 Agosto 2025 - 11:31
La stazione di Pianfei, sulla Mondovì-Cuneo, in uno scatto di qualche anno fa
A quattro mesi dal suo lancio da parte di un privato cittadino sul portale Change.org, la raccolta firme per la riattivazione della linea ferroviaria Mondovì-Cuneo ha raggiunto un traguardo significativo: 3.000 firme certificate. Un numero che testimonia un crescente interesse e una forte mobilitazione da parte della cittadinanza, determinata a chiedere il ripristino di una tratta sospesa da anni ma considerata strategica per il territorio.
Il collegamento ferroviario tra Mondovì e Cuneo, oggi dismesso, è stato per decenni una risorsa importante per il trasporto locale e interregionale. La sua riattivazione, secondo quanto si legge nella petizione, risponderebbe a esigenze concrete di mobilità, sviluppo economico e sostenibilità ambientale, in linea con le politiche di rilancio del trasporto pubblico ferroviario.
Ecco le principali motivazioni elencate dai promotori:
La linea Mondovì-Cuneo permetterebbe un accesso più rapido alla Riviera di Ponente, evitando l’attuale percorso obbligato via Fossano. Una soluzione ideale per chi da Cuneo e dintorni desidera raggiungere Savona, Genova e il Levante ligure in modo più comodo, rapido e sostenibile.
La storica linea Cuneo–Ventimiglia, pur importante, è attualmente caratterizzata da problemi di esercizio. Il collegamento con Mondovì offrirebbe una rotta complementare verso la Liguria, garantendo una maggiore flessibilità e resilienza del sistema ferroviario locale.
Il treno rappresenterebbe un’alternativa concreta all’auto, soprattutto nei mesi estivi, quando le autostrade verso il mare sono spesso congestionate. Inoltre, in Liguria il problema dei parcheggi è noto: un collegamento ferroviario efficiente permetterebbe a molti di lasciare l’auto a casa, migliorando la vivibilità dei centri urbani.
Mondovì ospita una sede del Politecnico di Torino, frequentata da molti studenti cuneesi. A sua volta, Cuneo accoglie corsi universitari in ambito sanitario, agrario ed economico. Il treno agevolerebbe gli spostamenti tra i due poli formativi, incentivando collaborazione accademica e riducendo traffico e difficoltà logistiche.
La linea ferroviaria servirebbe anche gli studenti delle scuole superiori che quotidianamente si spostano tra i due centri. Un servizio regolare e diretto migliorerebbe notevolmente l’offerta di trasporto pubblico per questa fascia d’età.
Meno auto, meno traffico, meno emissioni: l’investimento sulla ferrovia è visto dai firmatari come una scelta ecologica e responsabile, capace di migliorare la qualità della vita e ridurre l’impatto ambientale del trasporto su gomma.
La riattivazione della Mondovì-Cuneo migliorerebbe anche l’integrazione con le linee Torino–Savona e Torino–Limone, facilitando gli spostamenti a livello regionale e valorizzando l’intero sistema ferroviario piemontese.
Il ripristino della Mondovì-Cuneo potrebbe essere un primo passo verso la riattivazione anche della Ceva–Ormea, completando così un quadro di rilancio del trasporto su rotaia in tutta la provincia.
Infine, un collegamento ferroviario efficiente favorirebbe il turismo verso le aree montane e culturali della zona, oltre a rendere più accessibili le località balneari liguri. Il treno, infatti, può diventare un volano per il turismo sostenibile, inclusivo e privo dei limiti legati all’uso dell’auto.
Le firme raggiunte rappresentano un segnale chiaro: la cittadinanza chiede un cambio di rotta nella gestione della mobilità locale. Ora la palla passa alle istituzioni, chiamate a dare ascolto a questa voce collettiva che, in modo pacato ma deciso, reclama il diritto a un trasporto pubblico moderno, efficiente e sostenibile.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link