Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

“ANCORA INSI3M3”: il futuro dei giovani si costruisce in rete

A Roburent la riunione fra Comuni, scuola e servizi sociali per rilanciare il terzo anno del progetto. Tanta condivisione, ma anche il nodo della ripartizione dei costi

“ANCORA INSI3M3”: il futuro dei giovani si costruisce in rete

C’è un’energia speciale nei progetti che nascono dal basso e crescono grazie all’impegno corale di istituzioni, scuole e territorio. “ANCORA INSI3M3” non è solo il titolo del terzo anno del progetto Spazio Giovani, ma la sintesi di un’intesa che, seppur complessa, continua a dare frutti preziosi.

Lunedì 28 luglio, nella cornice del salone consiliare del Comune di Roburent, si è tenuta la riunione operativa per coordinare il nuovo anno insieme ai rappresentanti degli enti coinvolti.

All’incontro erano presenti la responsabile dei servizi finanziari del Comune di Roburent Roberta Regis, Monica Peirano e Marco Fea dell’Ufficio Programmazione e Progettazione del C.S.S.M., Cinzia Petitti della Cooperativa Valdocco, la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo di riferimento, e i rappresentanti dei tre Comuni coinvolti: Michele Valsecchi per Roburent (ente capofila), Natalia Viglietti per Montaldo di Mondovì e Ilaria Giaccone per Pamparato. Per la RoadeRiccio hanno partecipato Paola Prucca e Clara Rossi.

Dopo due anni interamente finanziati dalla Fondazione CRC, grazie alla partecipazione al bando “Spazio Giovani”, ora il progetto entra in una nuova fase, con un maggiore coinvolgimento diretto degli enti locali anche sul piano economico. Il terzo anno vedrà infatti un contributo richiesto ai tre Comuni, che dovranno sostenere una cifra complessiva di poco superiore ai 10.000 euro.

È su questo punto che si è aperto il confronto più acceso: se la proposta sul tavolo è di suddividere la cifra in parti uguali, non tutti sembrano concordi, in particolare il Comune di Pamparato, che ha chiesto tempo per valutare. Si parla infatti di un impegno non banale, da parametrarsi, secondo alcuni, al reale numero di giovani coinvolti da ciascun territorio.

Ma al di là delle difficoltà amministrative, il valore del progetto resta indiscusso. Spazio Giovani ha rappresentato, fin dal suo avvio, un’opportunità concreta per tanti ragazzi e ragazze dei piccoli comuni valligiani: momenti di aggregazione, laboratori, attività extrascolastiche e percorsi pensati per dare voce ai giovani e renderli protagonisti, dentro e fuori la scuola.

La scommessa ora è quella di continuare a camminare insieme, rafforzando una visione condivisa in grado di superare i confini comunali. Perché quando si investe nei giovani, il ritorno è sempre un investimento sul futuro dell’intera comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x