ultime notizie
05 Agosto 2025 - 17:38
Un programma ricco, partecipazione altissima e un entusiasmo che ha contagiato tutti, dentro e fuori l’Alma. La festa patronale dedicata alla Madonna della Neve, promossa dalla Pro Loco di Frabosa Sottana con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’associazione Amici dell’Alma, ha superato ogni aspettativa, confermandosi come uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dell’estate monregalese.
A dare il via all’edizione 2025, giovedì 31 luglio, è stata la gara podistica non competitiva “7 Piloni”, quest’anno più affollata che mai: per la prima volta il numero dei corridori ha superato quello dei camminatori. Ben 160 gli iscritti alla corsa, segno che il tracciato misto, tra asfalto e sentiero, sta conquistando anche i podisti più esigenti.
Nella gara maschile, primo posto per Giuliano Guglielmo (ASD Dragonero), seguito da Marco Testino (Team Marguareis) e Fabio Franco (ASD Val Tanaro). Tra le donne, vittoria per Elisabetta Raffaele (Team Marguareis), davanti a Elisa Bonelli (Atl. Mondovì) e Giulia Massimino (PAM Mondovì-Chiusa Pesio).
Il programma religioso si è svolto venerdì 1° agosto con la Santa Messa e la processione in onore della Patrona, mentre il cuore pulsante della festa si è sviluppato nei giorni successivi, con tre serate gastronomiche consecutive che hanno registrato il tutto esaurito: sabato la Gran Raviolata, domenica il Giro Pizza, lunedì polentata e musica con Tony Rocca.
Un impegno enorme per la macchina organizzativa, ma anche una scommessa vinta grazie all’energia di tanti volontari e, soprattutto, di un buon numero di giovani che hanno affiancato la Pro Loco. Una partecipazione che fa ben sperare anche in ottica futura, per garantire continuità e vitalità alla comunità locale.
Martedì 5 agosto il gran finale con “Melodie nel Verde”, il concerto per arpa e pianoforte con l’esibizione di Valentina Meinero e Silva Cina. «Un’edizione che ci resterà nel cuore - racconta il presidente della Pro Loco Paolo Voarino - per la partecipazione, la collaborazione e lo spirito che si è respirato in ogni momento.
Fare tre serate consecutive è faticoso, ma la risposta delle persone e l’aiuto concreto di tanti ragazzi ci hanno dato la spinta per andare avanti con fiducia. Un grazie speciale a tutti i volontari, all’associazione Amici dell’Alma, all’Amministrazione comunale, all’Ufficio tecnico, all’Info Point Mondolè, a don Gianni e naturalmente a tutti quelli che hanno preso parte alla festa, contribuendo a renderla così speciale».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link