ultime notizie
07 Agosto 2025 - 08:53
Si è tenuto nel tardo pomeriggio di Mercoledì, 6 agosto, il Consiglio comunale. All’ordine del giorno la surroga del dimissionario consigliere Corrado Ganzinelli. Da questa seduta è entrata a far parte del Consiglio comunale la prima dei non eletti della lista “Vico Futura”, ovvero Elisabetta Nuzzo. La surroga si è tenuta con votazione unanime. L’ordine del giorno del Consiglio è proseguito con altri punti, tutti inerenti all’ingresso di Nuzzo nell’assemblea, legati al subentrare nei vari incarichi ricoperti precedentemente da Ganzinelli.
Nuzzo, oltre ad essere capogruppo in consiglio, entra quindi a far parte della Commissione consiliare urbanistica e lavori pubblici, nella commissione Programmazione, bilancio servizi e affari generali, e nella commissione Cultura, turismo, sport e tempo libero. Tutte le delibere sono passate all’unanimità con l’unica astensione della stessa Nuzzo all’immediata eseguibilità della sua nomina alla Commissione Urbanistica.
Infine, è stato vagliato il punto della nomina dei membri esterni nella commissione consiliare relativa a Cultura, turismo, sport e tempo libero, dove la stessa Nuzzo era già membro esterno. È risultato quindi necessario nominare un ulteriore membro esterno. In seguito a una breve sospensione chiesta dal gruppo “Progetto in Comune” per consentire una consultazione, è stata nominata Irene Regolo all’interno della commissione, come membro esterno.
Il Consiglio si è concluso con le Comunicazioni del sindaco, come di consueto. Gasco ha dato conto, tra le altre cose, della rimozione, curata dal comune, degli addobbi luminosi collocati alla fine dello scorso anno nelle arcate dei portici della palazzata. «Ci risulta dall'Associazione "Noi di Vicoforte". Sono stati tolti e sono a disposizione di chi ritenga di doverne avere possesso. Il costo dell'operazione è stato di 500 euro e lo consideriamo come un contributo assegnato all'Associazione». «Su questo punto preciso che le luci sono state installate su iniziativa di un privato – ha detto Nuzzo, all'epoca presidente di "Noi di Vicoforte" – che era precedentemente uscito dall'Associazione. Pertanto non abbiamo ritenuto di doverle togliere».
In chiusura di Consiglio, il capogruppo di Progetto in Comune, Umberto Bonelli, ha chiesto conto al sindaco della convocazione, prevista per la giornata successiva, della Commissione consiliare Lavori pubblici. «Un componente della Commissione (Nuzzo ndr) è stato nominato stasera, il regolamento delle commissioni prevede che gli atti vengano messi a disposizione dei membri tre giorni prima. Questo lasso di tempo non è trascorso per Nuzzo. È legittima la convocazione della Commissione? Inoltre era stata costituita una Commissione per le tematiche inerenti al Santuario che si era riunita un'unica volta il 27 maggio 2024. Visto che si parla di lavori sull'area, perchè non sono stati invitati anche Elisa Perna e Oscar Barel che erano parte di questa Commissione?»
All'osservazione è seguito un breve dibattito. Nuzzo ha dichiarato, in ogni caso, di non poter essere presente per pregressi impegni personali. Non essendo ancora formalmente consigliera, infatti, non ha ricevuto convocazione prima della serata.
«Le Commissioni consiliari sono di carattere consultivo - la replica di Gasco - la Giunta può convocarle anche su argomenti che non sono oggetto di deliberazione consiliare, in sostanza si possono anche non convocare, ma ovviamente non è questa la nostra intenzione. In questo momento siamo stati destinatari di un contributo del fondo di coesione per la riqualificazione dell'area del Santuario. Dopo il bilancio abbiamo dato mandato al progettista di mettersi al lavoro, confrontandoci anche con l'Amministrazione del Santuario. L'ipotesi progettuale è in fase di redazione, il professionista si è già interfacciata con gli amministratori del Santuario, adesso il passaggio era il parere di massima sull'ipotesi progettuale, dopo essere passati in Giunta, della Commissione consiliare e agli organi di consultazione. Si è voluto convocare adesso per non andare troppo a ridosso delle feste del Santuario, per poter dare al progettista le necessarie indicazioni per presentare il definitivo entro fine settembre, per rispettare anche i tempi imposti dal contributo». Dopo breve dibattito, è stato deciso di rimandare ancora di qualche ora la decisione finale sulla convocazione della Commissione, dopo un confronto con il progettista.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link