ultime notizie
08 Agosto 2025 - 10:42
L’Associazione di Volontariato AmiSaL - Amici di Stata Lucia ODV, al lavoro per il recupero e la manutenzione del Santuario di Santa Lucia a Villanova, dopo alcuni lavori di sistemazione di alcuni locali, continua le visite guidate e le aperture domenicali, con un successo davvero sensazionale, al fine di scoprire la bellezza, la storia, la cultura e la fede che arricchiscono il caratteristico Santuario nella roccia della Valle Ellero. Domenica 3 agosto è stata una nuova giornata dedicata alla cultura e alla musica, dato che oltre alle visite guidate si è tenuto un nuovo concerto presso il polo spirituale villanovese. Sono state le note del gruppo di ottoni EvolveBrass, diretto dal Maestro Marco Tosello (già corno dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI con sede a Torino) ad accompagnare la terza Domenica di visite guidate al Santuario, davanti a un numeroso pubblico entusiasta e molto sorpreso dalla bravura degli artisti, con la presenza di Giuseppe Bogetti, Massimo Doglia, Gianluigi Ferreri e Francesco Morello alle trombe, Marco Tosello al corno, Alfio Bellocchio e Francesco Barsotti e Jaime Gonzalez ai tromboni, Stefania Ghiglia al trombone basso e Maurizio Stirano al basso tuba.

In tale occasione, hanno anche avuto luogo le visite guidate, quest’anno arricchite con nuove scoperte e curiosità (in particolare l’antica cappella di Santa Lucia, utilizzata fino da metà 1200 a fine 1700, recentemente riportata alla luce), che hanno registrato circa 350 presenze lungo tutto il pomeriggio, senza contare i pellegrini in visita alla sola grotta o giunti per ammirare la mostra dei cimeli storici della Valle Ellero (su gentile concessione dalla famiglia Longo), o la mostra a pannelli dedicata al rapporto tra il poeta Dante e Santa Lucia. Domenica 14 Settembre sarà ospitata un’interessantissima e ampia collezione numismatica, proposta da collezionisti locali.
Le prossime visite guidate (e ultime per la stagione estiva 2025) sono in programma nel pomeriggio di Domenica 14 Settembre (si consiglia vivamente la prenotazione ai contatti sotto indicati). Nelle altre Domeniche estive sarà possibile accedere alla grotta del Santuario in orario pomeridiano (fino al 07 Settembre compreso).

«Questa nuova fase ci lascia ben sperare in un rinnovato entusiasmo e in un interesse sempre più vivo – afferma Roberto Turco, Vicepresidente AmiSaL – proseguendo il percorso avviato negli anni passati, durante i quali abbiamo accolto visitatori da diverse regioni d’Italia e anche dall’estero, inclusi pellegrinaggi e gruppi organizzati. Un ringraziamento speciale giunga a tutti i volontari che si prestano molto attivamente per i vari servizi offrendo tempo e disponibilità, nonché ai pellegrini, ai visitatori e a tutti coloro che hanno ammirato e ammireranno anche quest’anno il prezioso gioiello della Valle Ellero».
Si ricorda è sempre possibile destinare il “5per1000” all’AmiSaL (CF 93063870047 – sezione terzo settore-volontariato) e si segnala che dal mese scorso è possibile visionare la webcam in diretta (digitando il sito https://www.santuariosantalucia.com/webcam-2): una finestra digitale sulla valle Ellero, direttamente da casa o dal proprio smartphone!
Per riferimenti, informazioni, adesioni all’AmiSaL (Amici di Santa Lucia ODV) e donazioni, si può contattare l’Associazione tramite l’indirizzo e-mail (santalucia.villanova@gmail.com) o i recapiti telefonici (sms/whatsapp 351.6384771) o sito web www.santuariosantalucia.com.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link