ultime notizie
13 Agosto 2025 - 11:08
Uno scatto preso dall'alto di piazza Dante a Carrù
Erano circa 300, tutti rigorosamente vestiti di bianco, nel centro storico di Carrù lo scorso venerdì 8 agosto per la seconda edizione della “Cena in Bianco”. Piazza Dante e via Mazzini si sono trasformate in un salotto a cielo aperto, dove piatti prelibati, vini locali, musica e danze hanno creato una bella atmosfera di festa e amicizia. L’iniziativa era organizzata dall’Ascom-Confcommercio di Carrù e dall’Associazione dei ristoratori “I Piaceri di Carrù”, con la collaborazione dei commercianti della via.
«Siamo molto soddisfatti – dichiara Lorena Durante, presidente Ascom-Confcommercio di Carrù – lo scorso anno avevamo accolto circa 200 persone, quest’anno abbiamo avuto una maggiore adesione e ricevuto tanto aiuto per l'organizzazione».
«Questa cena è una nuova occasione per promuovere il territorio, ma anche sicuramente un momento di aggregazione e comunità per i residenti. Desidero ringraziare – precisa Durante - tutti coloro che hanno reso possibile e unica la serata. In primis l’Associazione I Piaceri di Carrù, grazie alla quale tutto è stato possibile, dalla preparazione della spettacolare tavolata al cibo decisamente ottimo, ai commercianti di via Mazzini che hanno pulito e decorato tutto, rendendo l'atmosfera veramente magica».
«Un grazie speciale anche alla ditta Vacchetti Giuseppe Spa, che ha contribuito ad abbellire il nostro salotto del centro storico con le sue splendide decorazioni, alla Banca Alpi Marittime per aver reso disponibili le sedie e la Pro Loco per l'uso dei tavoli. Grazie anche a Roberta, Oriana e Giulia dell'ufficio Confcommercio, che si sono occupate della parte logistica, oltre alla Confcommercio-Imprese per l’Italia della provincia di Cuneo per l'appoggio e a tutti i volontari che hanno collaborato all'allestimento di tutta la manifestazione».
«Ma, soprattutto, grazie a tutti quelli che – prosegue Lorena Durante - hanno partecipato alla serata, riempiendo il nostro paese di gioia e spensieratezza. Ci vediamo a settembre con alcune nuove iniziative come lo "sbaracc-Carrù" e il mercantino dei ragazzi».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link