ultime notizie
19 Agosto 2025 - 12:34
Il pubblico in piazza, a Murazzano
Domenica 17 agosto, la piazzetta della Parrocchia di San Lorenzo, a Murazzano, si è trasformata in un suggestivo cinema all'aperto. Nell'ambito della rassegna itinerante Terra, Cielo e altre storie, sono stati proiettati tre lavori del regista fariglianese Remo Schellino, autore che da anni intreccia sguardo antropologico e sensibilità poetica.
La serata, seguita da un numeroso pubblico nonostante qualche improvviso scroscio di pioggia, ha messo al centro il tema del tartufo, dei cani e dei cercatori: un patrimonio culturale e umano che in Alta Langa trova una delle sue espressioni più autentiche.
Ad aprire il programma è stato Storie di alberi, cani, cercatori. Il mondo del tartufo in Italia, documentario firmato insieme all'antropologo Piercarlo Grimaldi. Un viaggio nel rapporto ancestrale tra uomo, cane e bosco, che restituisce la magia di una pratica secolare, fatta di gesti tramandati e di silenzî condivisi.
È seguita la proiezione di Memoria del tartufo. Una storia nascosta, che indaga il legame profondo tra il “diamante delle Langhe” e la comunità rurale: il tartufo non solo come prodotto di pregio, ma come memoria viva, esperienza collettiva, identità condivisa.
La serata si è chiusa con La luce dentro. Storia di Armando, toccante ritratto biografico che ha dato voce a un'esistenza semplice ma luminosa, inserendo la vicenda personale in un più ampio racconto di territorio e di valori.
Il pubblico, raccolto nella piazzetta accanto alla chiesa e sotto lo sguardo vigile e attento dell'imponente "Cavallo di Napoleone", allestimento temporaneo dell'artista Franco S. Alessandria, ha seguito con attenzione ogni proiezione, lasciandosi coinvolgere dall'intensità delle immagini e dalle testimonianze. Alcune gocce di pioggia non hanno spento la magia di un evento che ha confermato, ancora una volta, come il cinema documentario possa custodire e rinnovare la memoria dei luoghi.
Murazzano, con i suoi boschi e la sua comunità, si è rivelato lo scenario ideale per raccontare storie di tartufi, di cani fedeli e di cercatori appassionati: un mondo che appartiene alla tradizione ma che continua a parlare al presente, attraverso lo sguardo sensibile di Remo Schellino.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link