ultime notizie
21 Agosto 2025 - 09:11
Il “Monastero Madonna dell’Unione” di Boschi, a Vicoforte, nella giornata del 20 agosto ha festeggiato san Bernardo, abate e dottore della Chiesa. La messa vespertina è stata presieduta dal vescovo Egidio che ha trascorso il pomeriggio con la comunità dei monaci trappisti, fino alla preghiera di Compieta, che ha concluso la giornata. Attuale superiore del monastero è padre Giovanni Gazzera, fossanese. Il Priorato ai Boschi è aggregato all’abbazia cistercense di Tamiè ove è abate dall’anno scorso il monregalese p. Marco Bassignana.
San Bernardo (1090-1153) a 22 anni si presentò postulante al monastero di Citeaux; volendo essere solo monaco, ma ha poi manifestato la stoffa di un uomo di stato. A 25 anni divenne abate: giovanissimo, di salute precaria, inesperto di amministrazione. In breve tempo l’Abbazia di Clairvaux divenne un centro di richiamo oltre che di irradiazione. Ci ha lasciato numerosi scritti: opere di teologia, controversie, omelie.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link