Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Over 45, over 58, persone con disabilità e in difficoltà: oltre 1.300 inserimenti grazie ai cantieri di lavoro in Piemonte

Con 353 progetti finanziati dalla Regione per 10,3 milioni di euro, più di 1.300 cittadini troveranno impiego temporaneo in attività di pubblica utilità in tutto il territorio regionale, da Torino a Cuneo

Over 45, over 58, persone con disabilità e in difficoltà: oltre 1.300 inserimenti grazie ai cantieri di lavoro in Piemonte

Sono 1.363 le persone che potranno rimettersi in gioco grazie ai nuovi cantieri di lavoro 2025 finanziati dalla Regione Piemonte. L’iniziativa, sostenuta da 10,3 milioni di euro, coinvolgerà 353 progetti nei Comuni, nelle Unioni di Comuni e negli enti pubblici del territorio, offrendo opportunità concrete a chi vive condizioni di fragilità economica o sociale.

I cantieri si rivolgono in particolare a disoccupati over 45, over 58 senza requisiti pensionistici, persone con disabilità e cittadini sottoposti a misure restrittive della libertà personale.

Le attività spaziano dalla cura dell’ambiente e del verde pubblico alla manutenzione di arredi urbani e strade, passando per il riordino degli archivi comunali e i servizi di supporto alla comunità. Non solo lavoro: i progetti prevedono anche momenti di formazione per arricchire le competenze e facilitare il reinserimento stabile nel mercato.

«Restituire dignità e prospettive di riscatto a chi è in difficoltà significa investire sul valore più grande: il lavoro – evidenzia l’assessore al Lavoro Elena Chiorino –. Con questi cantieri offriamo non solo un sostegno economico, ma anche fiducia e nuove possibilità».

 

I numeri provincia per provincia

 

Il maggiore fabbisogno arriva da Torino (768 lavoratori), seguita da Novara (121) e Alessandria (109). A Cuneo saranno inserite 69 persone, impegnate in lavori di pubblica utilità in diversi Comuni. Seguono Asti (100), Verbania (59), Vercelli (36) e Biella (20).

Chi è interessato potrà presentare domanda tramite il Centro per l’impiego di riferimento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x