ultime notizie
23 Agosto 2025 - 10:22
L’estate non è fatta solo di vacanze e relax: per tante famiglie significa anche organizzare le giornate dei più piccoli tra giochi, attività educative e socializzazione. I centri estivi rappresentano in questo senso una risorsa preziosa, ma spesso anche una spesa significativa. Per questo il Comune di Ceva ha deciso di confermare un sostegno concreto alle famiglie con bambini e ragazzi, offrendo la possibilità di chiedere il rimborso delle spese sostenute.
C’è tempo fino al 30 settembre 2025 per presentare la domanda, che riguarda i figli residenti a Ceva con età compresa tra i 3 e i 14 anni. Il contributo è valido sia per i centri estivi organizzati in città, sia per quelli frequentati in altri Comuni, purché si disponga di una certificazione ISEE in corso di validità.
L’entità del rimborso varia a seconda della fascia ISEE familiare:
fino a 15.000 euro → rimborso del 90%;
da 15.001 a 26.000 euro → 80%;
da 26.001 a 37.000 euro → 70%.
Un’attenzione particolare è riservata alle famiglie con figli con disabilità certificata ai sensi della L.104/92: in questo caso non ci sono limiti di reddito e il contributo sarà pari al 50% delle spese sostenute.
Le famiglie interessate devono compilare l’apposito modulo, firmarlo e inviarlo entro il 30 settembre:
via e-mail a ufficio.protocollo@comune.ceva.cn.it o comune.ceva.cn@cert.legalmail.it
oppure consegnarlo a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Ceva, in piazza Vittorio Emanuele II, 17.
Perché la domanda sia valida, occorre allegare:
le ricevute dei pagamenti ai centri estivi o “Estate Ragazzi”;
un documento di identità del richiedente (se spedita via e-mail);
copia dell’ISEE in corso di validità;
eventuale certificazione di handicap (L.104/92).
Il modulo è scaricabile a questo link o disponibile presso l’Ufficio Protocollo del Comune, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12, e anche il lunedì e martedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.
Per consultare l’avviso completo basta visitare questa pagina. Ulteriori informazioni si possono ottenere rivolgendosi all’ufficio segreteria del Comune o chiamando il numero 0174/721623 interno 201.
“L’invito – sottolinea l’Amministrazione – è quello di presentare la domanda per non perdere questa opportunità, pensata per sostenere i nuclei familiari e alleggerire il peso delle spese legate ai centri estivi”.
Un aiuto concreto, che riconosce l’importanza di queste esperienze per i bambini e ragazzi, dove gioco, socialità e apprendimento si intrecciano, diventando un tassello fondamentale della loro crescita.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link